Attore (Palermo 1851 - Marina di Pisa 1915), il maggiore interprete della "commedia d'amore" tra l'Ottocento e il Novecento. Fu nelle compagnie di E. Rossi, di C. Rossi, poi primo attore accanto a E. Duse, [...] quindi con C. Leigheb, V. Reiter; infine direttore e primo attore con T. Di Lorenzo, I. Gramatica, ecc. La moglie Celeste Andò-Paladini (Pisa 1845 - Firenze 1927) fu tra il 1890 e il 1910 la più applaudita ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] filosofia economica liberista che aveva dominato il discorso politico nella regione durante l'ultimo decennio del Novecento. Il cosiddetto Washington consensus degli anni Novanta costituiva un modello di sviluppo economico basato sulla disciplina ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] frammenti di vita dei nomadi berberi scomparsi o in via di sparizione e ‘documentare’ una storia dell’inizio del Novecento. Documentario e film storico s’intrecciano in maniera originale. Al fine di evitare ogni equivoco spettacolare, il film è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] facciano troppo danno?
K. Popper, La società aperta e i suoi nemici , Roma, Armando Editore, 1973
Nel corso del Novecento la parola “liberalismo”, entrata nel linguaggio politico europeo nel primo quarto del XIX secolo per qualificare un complesso di ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo [...] ); ecc. Oltre ai numerosi scritti critici sulla letteratura contemporanea, raccolti nelle 10 serie di Novecento letterario (1954-69) e poi riordinati in Novecento letterario italiano (6 voll., 1970-79), sono da ricordare: Nostra "terza pagina" (1964 ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Folkärna, Kopparberg, 1864 - Stoccolma 1931). Massimo esponente della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, mediante la variazione ritmica e il gioco delle rime, [...] ) fecero di lui l'esponente più significativo della poesia svedese tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: le già citate Fridolins poesi e Hösthorn, e Flora och Bellona (1918). Nell'autoritratto di Fridolin contadino e poeta ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Louisville, Kentucky, 1856 - Washington 1941); tra gli esponenti più autorevoli del liberalismo americano nei primi decennî del Novecento. Alla difesa di numerose leggi di carattere [...] sociale e alla battaglia contro i grandi complessi monopolistici risale la sua fama di "avvocato del popolo". Nel 1916 fu nominato da Wilson giudice alla Corte suprema, dove contribuì a formulare alcune ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] alla conoscenza delle aziende bancarie e industriali italiane in un periodo fondamentale come gli anni Venti del Novecento, quando l’esposizione delle grandi banche miste in colossali immobilizzi industriali («la fratellanza siamese» per definizione ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] di storia dell’Italia unita durante le quali vi è stata una più accentuata spinta al centralismo statale (il primo Novecento, il periodo fascista, la stessa ricostruzione postbellica). Se ci limitiamo al periodo repubblicano, il rapporto tra centro e ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine [...] 'American Philosophical Association.
Opere e pensiero
Tra i maggiori filosofi della politica della seconda metà del Novecento, R. propose una teoria neocontrattualistica della giustizia sociale, elaborata in innumerevoli articoli e nella sua opera ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...