Pseudonimo dello scrittore turco Cevat Sakir Kabaaǧaçli (İstanbul 1886 - Smirne 1973), tra i maggiori esponenti della letteratura marinaresca del Novecento. Laureatosi in storia moderna a Oxford, nel 1924 [...] fu confinato, per reati politici, a Bodrum (Alicarnasso), ove rimase anche dopo l'estinzione della pena, esercitando varî lavori, in particolare quello di pescatore. Raccolse le leggende dell'Egeo e le ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] cominciò immediatamente a essere utilizzato come strumento di analisi spettroscopica in chimica. Le prime immagini RMN, ottenute tramite l’uso di gradienti di campo magnetico, furono pubblicate nel 1973 ...
Leggi Tutto
Termine di grande diffusione nella psicologia, nella filosofia e in genere nelle scienze umane in Germania dagli inizi del Novecento, adottato per affermare una concezione attiva, dinamica della vita della [...] coscienza, contro le sue riduzioni positivistiche a semplice processo fisiologico, meccanico, associativo.
Reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente», indica l’aspetto personale, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] dello Stato per la loro funzione nazionale. Il capitalismo delle grandi famiglie raggiunse a Genova il massimo sviluppo a inizio Novecento, quando si affermò al vertice del potere economico italiano il blocco tra siderurgici e banca mista, di cui i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] segregazione razziale nasce già nella seconda metà del XIX secolo per rimanere in vigore fino agli anni Sessanta del Novecento. Le norme che, in alcuni di questi Stati, vietano i matrimoni interrazziali risalgono in qualche caso al Settecento.
Nel ...
Leggi Tutto
Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’Accademia di Belle arti di Firenze [...] si stabilisce alla metà degli anni Ottanta a Roma, dove B. Caruso presenta i suoi lavori alla galleria Incontro d’arte. Nel 1986 la sua produzione suscita l’interesse di L. Sciascia, che ne scrive sottolineando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] 1922), e dunque rientra in quella che si può considerare una delle più straordinarie gallerie di personaggi narrativi del Novecento europeo, le Novelle per un anno, in cui Pirandello appare quasi impegnato a esaurire, con spirito insieme matematico e ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e ha visto le istituzioni di Bruxelles divenire punto di riferimento delle istanze regionali. Negli ultimi decenni del Novecento il processo d’integrazione europea è stato caratterizzato dall’attuazione di riforme amministrative radicali, che hanno ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] primi ad avere mostrato questo supposto parallelismo tra la meditazione di Gentile e certi filoni della filosofia tedesca del Novecento. Già Ernesto Grassi, in alcuni scritti pubblicati dagli anni Venti in poi, si riferiva, più o meno esplicitamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] Russell, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Nel periodo che va dalla fine dell’Ottocento agli inizi del Novecento, Vailati si distacca dalla maggior parte dei filosofi suoi contemporanei per alcuni tratti peculiari, primo fra tutti l’uso ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...