Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , è possibile individuare tre diverse fasi.
Nella prima, a cavallo tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, la riflessione sul rapporto tra mercato e concorrenza e sulla sua rilevanza giuridica è stata decisamente tiepida e diffidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] soggetto, del suo senso. Proprio il dramma del soggetto è al centro delle riflessioni di quasi tutti gli autori che nel Novecento si sono confrontati con il problema della scrittura, a partire da Luigi Pirandello e Fernando Pessoa, che all’inizio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] falò di Cesare Pavese, 1950); e il ritorno di Milton che cerca, in un romanzo breve tra i più alti del Novecento (Una questione privata di Beppe Fenoglio, 1965), di ritrovare la figura amata di Fulvia e di comprendere l’intrecciarsi della sua vicenda ...
Leggi Tutto
L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. [...] il capolavoro di Perec, La vita. Istruzioni per l’uso (1978), considerato uno dei più importanti romanzi del secondo Novecento, è costruito su una struttura matematica suggerita dal matematico oulipiano Claude Berge. L’opera racconta la vita in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] eco vive fino ad oggi, non può certo fermare il più generale processo politico-economico in atto, e fin dall’inizio del Novecento l’Europa si trova sulla stessa linea degli Stati Uniti.
Di rado, però, l’Europa assume il ruolo di leader nel settore ...
Leggi Tutto
Nella terminologia politica, termine che nel corso del tempo è andato assumendo significati diversi. Se infatti nella prima metà del Novecento intendeva riferirsi all'atteggiamento favorevole all'espansione [...] coloniale in Africa, alla fine del secolo le mutate posizioni ideologiche, che hanno trovato sempre maggiori sostenitori dell'indipendenza e dell'autonomia degli Stati africani, hanno fatto sì che il termine abbia ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a promuovere l’unità culturale e politica fra tutti i popoli di lingua turca. Sviluppatosi dai primi del Novecento sia in ambiente ottomano sia in aree soggette all’impero zarista, durante [...] la Prima guerra mondiale fu incoraggiato da Istanbul soprattutto in chiave antirussa. Dopo la fine del conflitto, movimenti panturchi continuarono a manifestarsi in Asia centrale fino agli anni 1920. Scomparso ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] , CLXVI (1963), pp. 1 ss.; G. Cianferotti, Il pensiero di V. E. Orlando e la giuspubblicistica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano 1980, ad Ind.; M. Galizia, Autorità autonomie e "democrazia di massa" nell'evoluzione del pensiero di V. Zangara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di vasti e profondi mutamenti, alcuni dei quali hanno [...] , dalle implicazioni ora religiose, ora economiche, ora politiche.
Un altro tema tradizionale di estrema rilevanza è nel Novecento quello della guerra. Il fatto che il secolo sia stato insanguinato dai conflitti più sanguinosi della storia, aggravati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] razzo che, con decenni di anticipo, prefigurano i futuri successi nell’esplorazione dello spazio. Dagli inizi del Novecento fino alla fine della seconda guerra mondiale lo sviluppo delle tecnologie esplorative dello spazio scaturisce da una prolifica ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...