• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8914 risultati
Tutti i risultati [8914]
Biografie [2780]
Arti visive [1137]
Letteratura [889]
Storia [817]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Geografia [328]
Lingua [395]
Musica [368]

FORTRAN

Enciclopedia della Matematica (2017)

FORTRAN FORTRAN acronimo (FORmula TRANslator) di uno dei primi linguaggi di programmazione di alto livello. Nato negli anni Cinquanta del Novecento a opera del ricercatore dell’ibm John Backus, è stato [...] il primo linguaggio di programmazione che ha utilizzato un compilatore, giacché prima della sua introduzione i programmi venivano sviluppati in codice macchina o in Assembler, linguaggio di basso livello ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – CICLO ITERATIVO – MICROPROCESSORE – PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTRAN (2)
Mostra Tutti

New York city ballet

Lessico del XXI Secolo (2013)

New York city ballet <ni̯ùu i̯òok sìti bä'lei>. – Considerata un'icona della danza, fin dalla metà del Novecento la compagnia del New York city ballet ha rappresentato il simbolo di una nuova estetica [...] volta a rielaborare i fondamenti della danza accademica senza tuttavia rinnegarli. Dal 1990 è diretta da Peter Martins, ex primo ballerino della compagnia, che oltre a conservare l’eredità del fondatore ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO CALATRAVA – GEORGE BALANCHINE

Java

Lessico del XXI Secolo (2012)

Java <ǧàavë> (it. <ǧàva>). – Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems negli anni Novanta del Novecento. Il codice sorgente di [...] un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J. (indipendente dalla piattaforma), che per essere eseguito ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti

Bacci, Baccio Maria

Enciclopedia on line

Bacci, Baccio Maria Pittore italiano (Firenze 1888 - Fiesole 1974). Studiò a Firenze, Monaco, Parigi. Legato prima al futurismo, fece poi parte del gruppo del "Novecento toscano", affiancando all'attività pittorica quella [...] di critico e scrittore d'arte. Suoi affreschi sono nei conventi francescani di Fiesole (1927) e della Verna (1929-32), suoi mosaici nel duomo di Salerno (1955) e in S. Giuseppe Calasanzio (1965) a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI – FUTURISMO – NOVECENTO – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacci, Baccio Maria (2)
Mostra Tutti

RAP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAP. Daniela Amenta – Il rap in Italia. Bibliografia. Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] da rime di rivolta per i diritti civili e contro la segregazione e il razzismo declamate su basi musicali, nel tempo il rap ha modificato suoni, ha evidenziato stili, cambiando natura e anche tipo di messaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: FRANCESCA MICHIELIN – MOVIMENTO 5 STELLE – SIMONE CRISTICCHI – FIORELLA MANNOIA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAP (2)
Mostra Tutti

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] symbolic logic», 2003, 3, pp. 273-98. M. Borga, Alle origini delle ricerche metamatematiche: indipendenza e coerenza fra Ottocento e Novecento, «Epistemologia», 2005, 1, pp. 3-24. J. Gray, Worlds out of nothing: a course in the history of geometry in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Dai trapianti alla medicina rigenerativa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] a partire dalla fine del XIX secolo, che divenne ancor più massiccia dopo che Alexis Carrel (1873-1944), agli inizi del Novecento, mette a punto la tecnica dell’anastomosi vascolare, ossia la sutura fra loro di vasi sanguigni. Nel 1912 Georg Schöne ... Leggi Tutto

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] la futura applicazione dei sulfamidici e degli antibiotici. Il problema energetico e la questione ambientale All’inizio del Novecento alcuni chimici ritengono che la propria disciplina sia la scienza in grado di consentire all’umanità di affrancarsi ... Leggi Tutto

Simmetrie e leggi di conservazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] quantità conservata in un sistema fisico è sempre associata a una particolare simmetria è enunciata agli inizi del Novecento come teorema da Emmy Noether. Le dimostrazioni sperimentali delle simmetrie e della loro rottura (simmetria anomala) hanno ... Leggi Tutto

lunghezza d'onda di de Broglie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di de Broglie Leonardo Fallani Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] il principio di dualità onda-particella, secondo il quale la materia, così come la radiazione elettromagnetica, può essere descritta sia in termini di particella sia in termini di onde. Nel 1924 il fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DUALITÀ ONDA-PARTICELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza d'onda di de Broglie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 892
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali