Oxford, Scuola analitica di
Indirizzo della filosofia analitica (detto anche filosofia di O. o filosofia del linguaggio ordinario) sviluppatosi nel Novecento, tra le due guerre mondiali e nell’immediato [...] secondo dopoguerra, e promosso da un gruppo di professori dell’univ. di Oxford, i quali, riallacciandosi particolarmente alla filosofia del «senso comune» di Moore e alle tecniche analitiche del ‘secondo’ ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo [...] metafisica; nel 1919 fu, con M. Broglio, alla testa del gruppo "Valori Plastici"; nel 1926 fece parte del gruppo "Novecento". Fu così tra i protagonisti dell'arte italiana nel primo e nel secondo venticinquennio del secolo, mantenendo in ogni fase un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] e culturale, ma sono anche l’unico luogo in cui questi stessi significati e queste stesse norme possono essere contestate.
Il Novecento si chiude non tanto con la supremazia di una teoria o di un’ipotesi sull’altra, quanto su di un generale passaggio ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] Dersu Uzala, il piccolo uomo delle grandi pianure (1975), avventurosa storia di un cacciatore nella Siberia dell’inizio del Novecento, quasi un’epica rappresentazione del rapporto tra uomo e natura, che nel 1976 ottenne il premio Oscar come miglior ...
Leggi Tutto
aviazione
Lo sviluppo dell’a. commerciale, collegata al trasporto di passeggeri e merci, ebbe inizio nei primi anni Venti del Novecento con la costituzione di piccole imprese, o per iniziativa di piloti [...] isolati, che impiegavano aerei del periodo bellico e offrivano un servizio occasionale. Gradualmente il trasporto aereo assunse una veste più razionale grazie all’industria aeronautica, che cominciò a ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] e l’inquietudine dell’uomo moderno quando cerca di dare una spiegazione al mistero della vita. La sua opera è collegata al movimento artistico del surrealismo
Il segreto dell’esistenza umana
René Magritte, ...
Leggi Tutto
Abu Ghraib
Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra [...] in Iraq (v.), fu trasformata dal comando statunitense in centro di detenzione dei prigionieri iracheni. Divenne nota all’opinione pubblica alla fine dell’aprile 2004, quando i principali media degli Stati ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Verona 1905 - Milano 1959); nella sua arte confluirono dapprima esperienze dell'impressionismo e dell'espressionismo, in dichiarata antitesi al Novecento; a Milano, fu sin dal 1931 tra [...] gli animatori del movimento da cui nascerà "Corrente". Dopo l'adesione al Fronte nuovo delle arti (1946) e nel periodo in cui fece parte del gruppo degli Otto, con consapevole riferimento alla tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] termine "regia" ci si riferisce quindi a un nuovo modo di fare e di pensare il teatro nato nei primi anni del Novecento che implica, da una parte, una presenza creatrice dominante e maieutica e, dall’altra, unità e coerenza tra le diverse componenti ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] Ha studiato la radioattività naturale formulando la teoria del decadimento β e la radioattività indotta dai neutroni lenti, una ricerca che gli è valsa il premio Nobel. Emigrato negli Stati Uniti, ha lì ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...