Sono passati settant’anni da quel primo maggio 1947 quando la giovane Repubblica italiana, che non aveva ancora compiuto un anno, fu insanguinata da una delle più feroci stragi del Novecento. Portella [...] della Ginestra, toponimo che fino ad allora evoc ...
Leggi Tutto
Lo spirito del tempo, come il diavolo, si nasconde nei dettagli: lo spirito di inizio Novecento, ad esempio, si ritrova sottilmente nei primi filmini pornografici in bianco e nero, in cui le donne protagoniste, [...] lungi dall’essere mero oggetto di piac ...
Leggi Tutto
È sempre vivo il mito del conte Ferdinand von Zeppelin, inventore e costruttore del dirigibile. L’8 marzo di 100 anni fa veniva a mancare una delle figure più geniali degli anni a cavallo tra Ottocento [...] e Novecento, e come tutti i personaggi della sua ...
Leggi Tutto
È corretto, senza dubbio. Come formula di cortesia per rispondere a chi ringrazia o si scusa o per invitare qualcuno ad accomodarsi, ecc., prego, come scrisse lo scrittore Alfredo Panzini all’inizio del [...] Novecento, è «forma urbana, dedotta dal tedesco ...
Leggi Tutto
Defaticare è un verbo autonomo, rispetto a defatigare. Di àmbito sportivo e di conio relativamente recente (anni Sessanta del Novecento), nell'accezione, come scritto anche dal nostro attento lettore, [...] di 'liberare dalla fatica e dall'acido lattico f ...
Leggi Tutto
No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che [...] la lingua, un poco prima della metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Con l'apostrofo, sempre: se scriviamo 900 senza apostrofo, si intenderà l'anno solare che va dal 1° gennaio dell'anno 900 fino al 31 dicembre dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
L’interesse verso la filosofia italiana è notevolmente cresciuto negli ultimi anni; in particolare si assiste a una rivalutazione del contributo italiano nel contesto filosofico europeo del Novecento. [...] Onorato Grassi e Massimo Marassi con La filosofi ...
Leggi Tutto
Fa una certa impressione leggere in libri - anche d’inizio Novecento - ringraziamenti dell’autore ad amici e colleghi che in sua vece hanno potuto consultare manoscritti di biblioteche ed archivi di città [...] o paesi lontani. La fattibilità degli sposta ...
Leggi Tutto
Parigi 1950, un fotografo dell’agenzia Rapho scatta la foto che diventerà l’icona dell’amore assoluto. Il bacio a l’Hotel de Ville è forse lo scatto più celebre del Novecento, sicuramente il più commerciale, [...] visto che ancora oggi è riprodotto su pos ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...