Il 5 aprile 1999 moriva Giulio Einaudi, molti anni prima fondatore a Torino, poco più che ventenne, di una delle case editrici italiane protagoniste del Novecento. La grande avventura era iniziata in tempi [...] in cui l’editoria godeva di spazi ristretti ...
Leggi Tutto
Pur essendo un capolavoro della musica del Novecento, Die tote Stadt di Erich Wolfgang Korngold è stato dimenticato per più di cinquant’anni. Al Teatro alla Scala dal 28 al 17 giugno debutta, finalmente, [...] l’opera in tre quadri scritta nel 1920 dal ve ...
Leggi Tutto
Il 28 settembre 1899 nasceva a Roma Achille Campanile, scrittore, autore di teatro, giornalista, massimo rappresentante della letteratura umoristica del Novecento italiano. Anche questa semplice notazione [...] biografica è stata però attraversata dal gus ...
Leggi Tutto
La lunga traiettoria della legislazione ambientale brasiliana, iniziata con i primi codici istituiti a partire dagli anni Trenta del Novecento (Codice dell’acqua e Codice forestale), ha avuto un significativo [...] sviluppo a partire dagli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Con in bocca il sapore del mondo, di Fabio Stassi, è una raccolta di ritratti di dieci poeti del Novecento (Vincenzo Cardarelli, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Guido Gozzano, Gabriele D’Annunzio, [...] Dino Campana, Umberto Saba, Aldo Palazzeschi, ...
Leggi Tutto
Alessandro IovinelliAttraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio TabucchiRoma, Novecento libri, 2018 Risonanze e silenzi «La noiosa questione della verità [...] in letteratura non esiste, perché [...] la letteratura è una realtà parallela». Abbiamo ...
Leggi Tutto
Laminite si presenta come un tecnicismo di ambito medico-veterinario recepito dall’inglese in tempi recenti (seconda metà del Novecento). In inglese laminitis è stato recuperato per via dotta nella prima [...] metà dell’Ottoento dal latino lamina, con l’a ...
Leggi Tutto
A nostra maniera, locuzione avverbiale, ha qualche attestazione nella lingua scritta a partire dagli inizi del Novecento, scorrendo a ritroso nel tempo. Oggi è poco o punto usata. La locuzione avverbiale [...] normale è alla maniera (nostra, vostra, mia, ...
Leggi Tutto
Un nuovo museo dedicato alla storia del Novecento, l’M9, a Mestre, rappresenta una grande opera di rigenerazione urbana, di una località che proprio in quel secolo ha avuto uno sviluppo straordinario ma [...] alquanto disordinato, e nel contempo un’idea i ...
Leggi Tutto
Non amava parlare della sua età, troppo spesso oggetto di curiosità che considerava poco interessanti; e del resto Gillo Dorfles, che si è spento il 2 marzo nella sua casa di Milano, ha attraversato il [...] Novecento e percorso un buon tratto del Terzo mi ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...