SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] ma 1906).
Stretto consigliere di Ravenna e amministratore delle casse della FSI, seguì lungo il primo decennio del Novecento la parabola discendente della prima stagione sionista in Italia. Esauritasi nel 1910 l’esperienza dell’Idea Sionista – della ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] in Imprese e storia, 2000, n. 21, pp. 61-102 e Id., Torino oltre la crisi. Una «business community» tra Otto e Novecento, Bologna 2007, ad ind. Il complesso rapporto tra il banco privato e la Comit, per come si evolve da fine Ottocento alla «grande ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] opere La statua del 1929 (cat. 15/29) e La partenza del 1932 (cat. 2/32), entrambe nella collezione nel Museo del Novecento-Casa Boschi Di Stefano di Milano.
Nel 1934 intraprese un lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] l’orientamento didattico dei suoi corsi universitari.
Il M. interpretava la figura autorevole dell’architetto romano dell’inizio del Novecento, un periodo nel quale la città era da poco divenuta la capitale del Regno e iniziava a confrontarsi con la ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] , pp. 170 s., 261, 271 e passim; N. Stringa, Venezia, in La pittura in Veneto. Il Novecento, I, Milano 2006, p. 63; L. Poletto, M. N., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizio-nario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 316 s.; I ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] antiche e nuove, Roma 1951, p. 231; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, p. 446; A. Galletti, II Novecento, Milano 1967, p. 360; Teatro futurista italiano, in Il Sipario, dicembre 1967, pp. 25 s., 78, 90 s.; L. De Maria, Teoria ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] 1942), dedicati a scrittori e pittori viventi da E. Montale a G. De Chirico.
Il F. fu autore di numerose monografie di artisti del Novecento da V. van Gogh ad A. Modigliani, da O. Rosai ad A. Martini, da F. Campigli a G. Colacicchi, da E. Pozzi a E ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] . Architettura della Scuola di applicazione aeronautica di Firenze, Milano 1988, p. 32; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, a cura di E. Crispolti, Venezia 1991, p. 193; Museo d'arte italiana di Lima, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] Gesù nell'arte contemporanea [catal.], Assisi 1964, nn. 193-196; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p. 37; L. Caramel-M. T. Fiorio-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Collezione Boschi. F-Z, Milano ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] di Münchausen di Raspe, oltre a libri scolastici e testi narrativi di autori italiani attivi nella prima metà del Novecento nel campo della letteratura infantile (per un più ampio e dettagliato repertorio delle opere illustrate da Mussino si rinvia ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...