NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] . Incoraggiato anche da Giosuè Carducci, vicino di casa della famiglia, iniziò il suo apprendistato ai primi del Novecento nelle compagnie Mario Fumagalli-Teresa Franchini, Ermete Zacconi, Giacinta Pezzana.
Nel 1907 divenne primattore giovane nella ...
Leggi Tutto
TITO, Luigi
Vittorio Pajusco
TITO, Luigi (Gigetto). ‒ Nacque a Dolo, Venezia, il 6 dicembre 1907, secondogenito di Ettore (v. la voce in questo Dizionario), celebre pittore veneziano, e di Lucia Velluti, [...] , 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, pp. 1091 s.; E. Castellan, L. T., in La pittura in Italia. Il Novecento, 1945-1990, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1993, pp. 886 s.; Gli anni della Resistenza. L. T. (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] Dal "Castello di Udine" di C.E. G., in Id., Studi di stilistica, Firenze 1950, pp. 57-90); G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 325-344; C. Cases, Un ingegnere de letteratura, in Mondo operaio, n. 5, maggio 1958, pp. 7-17; P.P ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] . R. (1897-1909), ora in Id., La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, pp. 277 ss.; M. Fotia, Il liberalismo incompiuto: Gaetano Mosca, Vittorio Emanuele Orlando, S. R. tra pensiero ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] e i numerosi pasticceri di nome Lazzaroni attivi a Milano e nel circondario negli anni a cavallo tra Otto e Novecento. Le fonti concordano comunque nell'individuare in Carlo (1774-1835 [?]) il capostipite della dinastia dolciaria, anche se esiste ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] V. Masini, D. V., Firenze 1973; D. V.: scultura e grafica (catal.), Firenze 1977; A. Nocentini, D. V., in Scultura toscana del Novecento, a cura di U. Baldini, Firenze 1980, pp. 353-363; A.V. Viterbo, La mia vita con D. Appunti richiestimi da Giorgio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] produzione poetica e alle letterature europee, senza per ciò modificare la sua visione di fondo.
L'attenzione è sempre rivolta al Novecento e i presupposti da cui parte suggeriscono al G. criteri di giudizio che sono prima etici e poi estetici; ma il ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] , a cura di L.M. Barbero, Venezia 1999, pp. 76, 82, 102, 108, 111, 113, 127; E. Manzato, Treviso, in La pittura nel Veneto. Il Novecento, a cura di G. Pavanello - N. Stringa, I, Milano 2006, p. 205; P. Bonifacio, G. R., in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] locale. Tra i molti incarichi, ebbe la direzione della sezione agraria dell'Enciclopedia Italiana.
Nei primi anni del Novecento, iniziò a interessarsi di barbabietola da zucchero, la cui coltivazione, avviata in Germania circa un secolo prima, si ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] - R. Morozzi, M. N. un futurista a Pistoia (1895-1918) (catal., Pistoia, 1995-96), Firenze 1995; R. Morozzi, in Arte del Novecento a Pistoia, a cura di C. Sisi, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27-40; S. Porto, in Il dizionario del futurismo, a cura di E ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...