MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] (catal., Torino), a cura di P. Fossati - A. Gelli - M. Rosci, Milano 1987; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 971 s.; Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti, lettere, biografie, a cura di M. Lorandi - F. Rea ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] civico in largo Carlo Felice, innovativa opera di architettura civile in ferro e vetro, demolita negli anni Cinquanta del Novecento.
In un ambito familiare dunque aperto e moderno si svolse la prima educazione artistica del M., che manifestò precoce ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] 2000; P. R.. Opere dal 1915 al 1961, a cura di M. Reginella - S. Troisi, Palermo 2001; Il nomade: P. R. nell’arte del Novecento (catal.), a cura di A.M. Ruta, Messina 2006; A. Imbellone, P. R. Figura, luce, atmosfera, 1920, P. R. Il nomade, 1929, in ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] .nn.; M. Maini Pascoletti, Mostra antologica del pittore E.D., (introd. di G. Bradaschia), Gorizia 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 252-256; M. Malni Pascoletti, L'itinerario artistico di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] Luti (Milano 1987).
Fonti e Bibl.: G.A. Borgese, Tempo di edificare, Milano 1923, ad ind.; G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano 1971, pp. 54-107, 125-256; P. Cesarini, Tutti gli anni di T., Montepulciano 1982; G. Pampaloni, Introduzione a ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] di M. Fagiolo dell’Arco, Roma 1990; A. N. Illusione e destino (catal.), a cura di V. Sgarbi, Milano 1992; La pittura in Italia, Il Novecento, 1, II, Milano 1992, pp. 994 s. e ad ind.; A. Rosada, Il ghiaccio del mare. Poesie per A. N., Trieste 2006; E ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, Torino 1985, pp. 465 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, I, pp. 552 s., 595-600, 602-605; II, pp. 918, 933; S. Martinotti, D., un ponte fra Reger ...
Leggi Tutto
TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] del Circolo Artistico Politecnico di Napoli, a cura di L. Martorelli, Napoli 1991, p. 24; M. Picone, T. F., in La Pittura in Italia. Il Novecento/1: 1900-1945, a cura di C. Pirovano, II, Milano 1992, pp. 1088 s.; R. Viscardi, F.T., in F. C. Greco - M ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] La fortuna di T. tra lettere e musicografia non friulane, I, pp. 201-218; R. Calabretto, J.T. nella storiografia musicale del Novecento, II, pp. 159-183; L.L. de Nardo, Fonti per un corpus tomadiniano: il Fondo Perosa di Castellerio, II, pp. 185-198 ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] di R. Haas - K.J. Rivinius - H.J. Scheidgen, Colonia 2000, pp. 185-234; F. Malgeri, Il movimento cattolico tra Otto e Novecento, in Un paese di nuova fondazione. San Cataldo dalle origini ad oggi, a cura di C. Naro, Caltanissetta 2002, pp. 337-355; L ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...