POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , La nascita dell’industria lattiero-casearia nel Lodigiano, in Oro bianoco. Il settore lattiero-caseario in Val Padana tra Otto e Novecento, a cura di P. Battilani - G. Bigatti, Lodi 2002, pp. 271-346; G. Fumi, L’economia lodigiana tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] diversi periodi della sua vita con originale singolarità che lo rese uno dei più discussi e controversi protagonisti del Novecento.
Studiò al Convitto Cicognini di Prato, dove conseguì la licenza liceale nella primavera 1916, quando era già in prima ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] pp. 300 s. (per Alberto); E. Tolaini, Pisa, Roma-Bari 1992, ad ind.; M. Cozzi - G. Carapelli, Edilizia in Toscana nel primo Novecento, Firenze 1993, ad indicem; L. Bonanni, Il primo P.R. moderno di Pisa, in Storia urbana, XVIII (1994), 1, pp. 91-108 ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] , infatti, vissero o soggiornarono personalità di spicco della cultura tra cui Margherita Sarfatti, mecenate delle avanguardie del primo Novecento, che a Cavallasca, sul lago, aveva una villa per le vacanze e che a Terragni commissionò nel 1934 la ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, Roma 1991, ad ind.; I. Millesimi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1991, pp. 996 s.; S. Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di Roma ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] di Parigi del 1877, il quadro fu acquistato dallo Stato per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma nei primi anni del Novecento, con il titolo mutato in Una domenica fuori porta del Popolo. Al 1869 si data il quadro Fontana di via Flaminia con ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] in Nabucco (Zaccaria) ma soprattutto fu il protagonista dell’Imperatore Jones di Louis Gruenberg: si trattò del primo accostamento al Novecento storico e contemporaneo. Nel 1952 e nel 1953 fu di nuovo a San Francisco, con Mefistofele, Don Giovanni ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] "Nova Juventus" in Italia e le origini del movimento cattolico in Umbria, in Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento, Roma 1984, pp. 81-182; P. L. Meloni, Icattolici e la grande guerra nella pubblicistica perugina, ibid., pp. 367-418 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] delle università italiane, 2007, 11, pp. 153-155; M. Barbanera, Contributo a una genealogia degli archeologi italiani tra Ottocento e Novecento: il caso di Pavia, in Anniversari dell’antichistica pavese, a cura di G. Mazzoli, Milano 2009, pp. 45-50 ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] di competenza separati, tra i metodi dello studio fisico e quello delle indagini socio-culturali, ma non indipendenti. A Novecento inoltrato non si potevano più risolvere il culturale e il sociale nel biologico, rompendo con una tendenza di stampo ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...