SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] , pp. 51, 63, 175 s., 203, 221; A. Muntoni, Architetti e archeologi a Roma, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, p. 269; Archivio Arnaldo Foschini. Inventario, a cura di G. Fermetti ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] nelle due edizioni (1887, 1901) cui prese parte. Egli continuò comunque a occuparsi dei suoi metodi nei primi anni del Novecento; risale in particolare al 1904 l’introduzione esplicita di ciò che è ora noto come ‘tensore di Ricci’ (Direzioni e ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] Veralli frequentò il liceo di Rieti, ma non risulta che si sia mai iscritto all’università. Dagli inizi del Novecento presiedette il Comizio agrario sabino, che promosse campi sperimentali per studiare i fertilizzanti chimici allo scopo di elevare la ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] S. Zaccaria, 10 organisti italiani, Roma 1983; M. Amato - T. Grande, La Biblioteca del Conservatorio nel secondo Novecento, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, Napoli 2005, pp. 83-100; O. Laudonia, F.M. N. (1887 ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] mito (catal., Venezia), Milano 1983, pp. 74-76; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, ad Indicem e pp. 833 s.;…, Il Novecento/1, I-II, Milano 1992, ad Indicem; P. Pistellato, II, pp. 894 s. (con bibl.); A. Ponente, in Museo d'arte italiana ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] , in Per Schifanoia. Studi e contributi critici, a cura di V. Sgarbi, Ferrara 1987, pp. 47-49; Arte e copia tra Otto e Novecento. I Mesi di Schifanoia nei dipinti e disegni di G. M. (catal., Ferrara), a cura di R. Varese, Firenze 1989; A.P. Torresi ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] p. 70; C. Magrini, Augusto e Gaetano Pollastri: liutai in Bologna 1877-1960, Cremona 1990; C. Vettori, I Maestri del Novecento, Firenze 1992, pp. 108-111; 36 ème Congrès national de Lutherie et Archetèrie d’art. Conférences de Eric Blot & Roberto ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] originale e il meno aulico. La critica dei primi del Novecento lo descrive come un «personaggio da romanzo», un pittore , pp. 117 s.; Pittori piemontesi dell’Ottocento e del primo Novecento: dalle Promotrici torinesi, a cura di E. Bellini, Torino 1998 ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Jacopo
Pier Paolo De Martino
– Nacque a Napoli, il 26 agosto 1911 da Gennaro e da Dora Zampini.
Si formò nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, studiando composizione sotto la guida [...] Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, pp. 20, 23, 284 s.; R. Zanetti, La musica italiana del Novecento, Milano 1985, pp. 145, 990; Milano e il suo Conservatorio, a cura di G. Salvetti, Milano 2003, passim; D. Tortora ...
Leggi Tutto
AMELI, Paolo
Mario Pepe
Successo nel 1741 a Gabriele Valvassori come architetto della famiglia Pamphilj, eseguì per il principe Camillo la facciata del pal. Doria sull'od. via del Plebiscito, a Roma, [...] e forme nell'architettura romana del Settecento,in L'Urbe,I (1936),p. 19; A. De Rinaldis, L'Arte in Roma dal Seicento al Novecento,Bologna 1948, pp. 34 s.; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento,Torino 1950,p.624;R. Wittkower, Art and Architecture in ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...