AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e la partecipazione alla commissione Pirelli, G. Berta, L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2001, pp. 186-202. Sulla nascita e gli esordi della Fondazione Agnelli, U. Scassellati, I primi ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Torino.
Bibl.: Rimandiamo alle voci "De Filippo", "Attore comico e attore borghese", "Generi popolari" dell'Enciclopedia del teatro del Novecento, a cura di A. Attisani, Milano 1980. I saggi biografici sul D. sono quasi tutti molto informativi e poco ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] negli anni Novanta con la repressione dei Fasci siciliani e la grande emigrazione di fine del secolo e d’inizio Novecento.
Orlando fu sin da studente fervido lettore degli scritti di Herbert Spencer e di Joseph-Ernest Renan sulla Revue philosophique ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] in un clima di ‘immutabilità del mutamento’ storico-politico» (A. Zanzotto, L’ultimo Luzi [1958], in Id., Aure e disincanti nel Novecento letterario, Milano 1994, p. 23).
Frattanto nel 1955 si era trasferito con la famiglia in via Nardi, 20 e – dal ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] R. Messere, Bari 2016; Dalla libertà d’Italia alle preponderanze straniere, Roma 2016; Storiografia e storici europei del Novecento, Roma 2016; Storia della storiografia italiana. Un profilo, Roma 2017; L’Italia nuova. Per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XVII (1987), pp. 1045-1060; Id., M. e Croce, in A. M. nella storiografia del Novecento, cit., pp. 37-67; P. Brown, A.D. M. 1908-1987, in Proceedings of the British Academy, LXXIV (1988), pp. 405-442; L ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] D. F., Milano 1979; S. Torresani, D. F., in Otto/Novecento, V-VI (1980), pp. 197-251; D. Cappelletti-G. Vigorelli Tutto il teatro, Milano 1984; G. Antonucci, Storia del teatro italiano del Novecento, Roma 1986, pp. 160-172; D. F. (Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] nel caso in cui il ramo principale (i Savoia Carignano) fosse rimasto privo (com’era negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento) di un erede al trono maschio; qualunque possibile speculazione in tal senso fu però messa a tacere dalla nascita, nel ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] . Messinis, Firenze 1977, pp. 131-152; La “Generazione dell’80” e il mito della musica italiana, in Musica italiana del primo Novecento, a cura di F. Nicolodi, Firenze 1981, pp. 83-96. Su Mozart: I molti volti di “Idomeneo”, in Musica senza aggettivi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Roma (1931, 1935, 1939, 1943), alla Triennale di Milano (dove nel 1936 ottenne il gran premio) e alla I Mostra del Novecento italiano al palazzo della Permanente a Milano (1926).
Dal 1924 il G. diresse l'Accademia di belle arti di Perugia; mentre all ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...