VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] , a cura di Museo Gipsoteca Studio Venzano, Genova 2012; Liguria. Una guida ai monumenti. Scultura e decorazione architettonica tra Otto e Novecento, a cura di C. Olcese Spingardi, Genova 2018 (in partic. F. Boggero, schede nn. 37, 38, pp. 59 s.; C ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] -190). Sulle lettere si veda anche: G. Baroni, Undici lettere di S. S. al “Presidente morale” della “voce” e una risposta, in Otto/Novecento, XII (1988), pp. 7-25; C. Martignoni, S. dentro «La Voce», in S. S. L’inquietudine dei moderni, a cura di E ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] e scienze affini", in Pedagogia e vita, 1984, n. 6, pp. 619-644; P. Rossi - C.A. Viano, Storia della filosofia, VI, Il Novecento, Roma-Bari 1999, p. 232; Le città filosofiche, a cura di P. Rossi - C. Viano, Bologna 2004, pp. 139, 236; Enc. filosofica ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] di G. Selvaggi, N. Frasca).
M. Pinottini, P. futurista. Oli e collages 1932-1981, Milano 1981; F. Donzelli, Pittori livornesi. Secondo Novecento, Bologna 1987, pp. 106, 174-178; O. P. (catal.), a cura di G. Di Genova, Ferrara 1987; O. P.: il Palio ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] ’Ottocento, in Storia delle arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 1999, pp. 163-201; Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1990-1999 (catal.), a cura di G. Damiani, Firenze 1999, pp. 57 s., n. 24; S. Bietoletti, Carlo Markò junior ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] L'Italia letter., 27 marzo 1932; A. Bocelli, G. C., in Nuova Antologia, 1ºott. 1933, pp. 466 s.; A. De Donno, Ingresso al Novecento, Roma 1934, p. 194; M. Apollonio, rec. a Tropico e dintorni, in Leonardo, V (1934), 6, pp. 267 s.; P. Gadda Conti, in ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] cura di C. Antoni - R. Mattioli, II, Napoli 1950, ad ind.; C. Falconi, Le conversioni religiose degli intellettuali italiani nel Novecento, in Id., La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino 1956, pp. 175-184; D. Mondrone ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] . V. 1881-1952, Napoli 2006; A. Faillace, V. mon amour, Roma 2008; M. Picone Petrusa, L’arte a Napoli nella prima metà del Novecento, in N. Spinosa - A. Tecce, 9cento. Napoli 1910-1980 per un museo in progress, Napoli 2010, pp. 35-54, 168 s.; Ead., E ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] al tombolo, Due cucitrici e Donna alla toletta, a testimoniare il ruolo del G. nell'ambito del secessionismo italiano del primo Novecento.
Il G. morì a Bologna il 29 marzo 1968.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, si veda: R ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] al Museo Civico di Pisa, in Alla ricerca di un’identità. Le pubbliche collezioni d’arte a Pisa tra Settecento e Novecento (catal., Pisa), a cura di M. Burresi, Pontedera 1999, pp. 201-216 (con bibl. precedente); Guida agli archivi delle personalità ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...