SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] in una famiglia di piccoli borghesi bene educati e pacifici, ebbi la mia culla fra i coltelli e le risse» (Novecento ottocentesco, in E. Settimelli, Testimonianze, cit. in Verdone, 1992, p. 11). In Settimelli, che poteva vantare un’aristocraticità di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] di R.M. Cagliostro Quattrone, Roma 2000, pp. 107-111, fig. 9; E. Le Pera, Arte di Calabria tra Otto e Novecento. Diz. degli artisti calabresi nati nell’Ottocento, Soveria Mannelli 2001, pp. 125-127; F. Franco, Lenzi, Michele, in Diz. biografico degli ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] “Medea”, “Uguale fortuna”, “Il tenore sconfitto ovvero La presunzione punita”, in La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di M. Capra - F. Nicolodi, Venezia-Parma 2011, pp. 325-340; A. Sessa, Il melodramma italiano (1901 ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] ; P. Gorgolini, Italica. Prose e poesie della terza Italia (1870-1928), II, Torino 1928, pp. 926-931; E. Montale, Poeti del Novecento, in La Fiera letteraria, IV (1928), 5, p. 5; N. Sapegno, Neoclassicismo romantico, in Il Baretti, V (1928), 2, p. 6 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] p. 220; M. Bernardi, Ottocento piemontese. Scritti d'arte, Torino 1946, pp. 207-219; G. G. Il pittore a Torino fra Ottocento e Novecento (catal., Torino), a cura di G.L. Marini, Milano 1990 (con bibl.); M. Perosino, G. G., in La pittura in Italia. L ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] vita e le opere, ibid., pp. 63-111; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, p. 702; M.F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, Firenze 2004 ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] L’opera grafica 1940-1984 (catal., Spotorno), a cura di G. Bruno, Genova 1984; C. Olcese, Le arti applicate, in Genova. Il Novecento (catal.), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 434-443; O. S., a cura di G. Bruno (catal., Genova-Milano), Genova ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] che faceva capo a Ernesto Treccani e che segnò una nuova pagina della storia dell’arte italiana del Novecento; fondò il gruppo Palcoscenico che, nella sala Sammartini, visse una sola primavera, ma sperimentò nuovi linguaggi teatrali mettendo ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] 131-133; F. Carnevale, Salute, classi lavoratrici ed istituzioni, in Storia del lavoro in Italia, a cura di F. Fabbri, Il Novecento (1945-2000). La ricostruzione, il miracolo economico, la globalizzazione, a cura di S. Musso, Roma 2015, pp. 416-485. ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] (1806, 1820, 1829), nel 1816 a cura di Melchiorre Spada – gli valse il raffronto con Giambattista Vico, valorizzato nel Novecento da Benedetto Croce; in vita uscirono anche le Dissertationes IV nel 1764 presso l’editore Comino di Padova. Sempre a ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...