LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] R. Faucci, L'economia politica in Italia, Torino 2000, ad ind.; A. Treves, Le nascite e la politica nell'Italia del Novecento, Milano 2001, ad ind.; G. Lunghini - R. Targetti Lenti, Di Fenizio e l'economia politica di Keynes, in La formazione degli ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] Firenze 1961; poi Milano 1979).
In esso, Vita-Finzi intendeva mostrare come negli anni a cavallo tra Otto e Novecento la causa della democrazia liberale fosse stata tradita da quegli intellettuali italiani e francesi che si erano lasciati sedurre ora ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] , Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, Torino 1990, 20072; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991; Id., Questo Novecento, Torino 1996; W. Jervis - L. Jervis Rochat - G. Agosti, Un filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a cura di ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] 1903-07, b. 19 (Grancia S. Demetrio). Sull’archivio e le vicende della famiglia dal Settecento alla seconda metà del Novecento cfr. C. Biscaglia, I Materi di Grassano tra agricoltura illuminata ed impegno politico, in Rass. stor. lucana, 2001, nn. 33 ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] posto di un qualche rilievo per i suoi scritti, soprattutto per la fama postuma che accompagnò nell’Ottocento e Novecento italiano, postrisorgimentale e nazionalista, sul piano politico e storiografico, la sua opera più nota, La libertà dell’Italia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] anni la ricca Nota bibliografica, pubblicata in appendice al saggio di Leoni, Il pensiero politico e sociale dell'Ottocento e del Novecento (in Questioni di storia contemporanea, II, a cura di E. Rota, Milano 1952, pp. 1121-1338), che testimonia una ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] (dispersi), per la volta a botte della galleria del palazzo di Giovanni Torlonia in piazza Venezia (distrutto ai primi del Novecento).
Il ciclo fu terminato l’anno seguente grazie all’aiuto di vari pittori, fra i quali spicca il nome di Francesco ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] , in Studi Romani, LII (2004), 1-2, pp. 73-98; A.L. Ghirardi, A. Z., in Artisti bresciani dall’Art Nouveau al Novecento (1900-1945) (catal., Chiari), a cura di M. Corradini, Roccafranca 2005, pp. 41-49; M. Valotti, A. Z. (1879-1942). Contributo per ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] come ‘appunti’ iniziali del testo, sono stati inclusi nel Meridiano, curato da Gino Ruozzi, Scrittori italiani di aforismi. Il Novecento (Milano 1996).
Nel 1987 fu avviata in Francia la traduzione di molti suoi libri, mentre nel 1988 fu pubblicata la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] , I casi della musica, Milano 1962, pp. 132-134, 267-269, 307 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 1276, 1314 s.; B. Donin-Janz, Zwischen Tradition und Neuerung. Das italienische Opernlibretto der Nachkriegsjahre ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...