PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] (catal.), a cura di F. Mazzocca, Milano 1999 (in partic. F. Mazzocca, La fortuna di P. tra pittura storica, simbolismo e Novecento, pp. 19-31; F. Tedeschi, G. P.: formazione e attività predivisionista, pp. 32-39; S. Rebora, Arte come impresa. Il caso ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] di Otterlo alla cera scura (Chicago-New York, Richard Gray Gallery), a una testa in cera gialla (collezione Panizzuti), e nel Novecento perse busto, collo e nuca e ne rimase solo il volto; Yvette Guilbert (la cantante e attrice) è il gesso scabro ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] rimarginabili, incluso il problema di una corresponsabilità divina nella storia.
L’intellettuale e lo scrittore nel tramonto del Novecento
In coincidenza con il declinare degli anni Settanta, la carriera del romanziere non s’interruppe mai per la ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] -Udine, Mimesis, 2015, vol. I, pp. 669-684. Cfr. B. Bonghi - F. Minazzi (a cura di), Sulla filosofia italiana del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2008. Cfr. B. Widmar, L’epistemologia, a cura di M. Castellana, con contributi di M. Castellana, G ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] italiana agli inizi del secolo XX, in Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell'Italia ai primi del Novecento, a cura di M. Petricioli, Venezia 2004, pp. 107, 116, 122, 141; Repertorio biografico dei senatori dell'Italia fascista, IV ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] veneziani, XIX (1974), n. 3-4, pp. 37-39; R. Bossaglia, Il Déco italiano, Milano 1975, pp. 56 s., 82; Id., Il "Novecento" italiano, Milano 1979, p. 94; E. Farioli, G. C., in La Metafisica: gli anni Venti. Pittura e scultura (catal.), Bologna 1980, I ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] . 139-152; G. Rosa, Il patto narrativo, Milano 2008, pp. 219-238; L. Gallarini, G. R. storico della Grecia, in Otto/Novecento, XXXV (2011), 3, pp. 25-53; A. Saccone, Il «geroglifico» Dossi e la «difficile facilità» di Manzoni e R., in Alberto Pisani ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] biciclette di L. B., in Tempo (Milano), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 229-233); A. Bocelli, Le ninfe di B., in Il Mondo, 27 ag. 1949; A. Mezio, Rousseau, in bicicletta, ibid ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] 2003, pp. 565-618; G. Ciappelli, I rapporti culturali fra Trento e Firenze nel corso dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, in Le riviste di confine prima e dopo la Grande Guerra. Politica e cultura, Atti del Convegno di studi, Bolzano-Trento ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , a cura di M. Casadei Turroni Monti - C. Ruini, Città del Vaticano 2004, pp. 149-162; Id., La Cappella musicale pontificia nel Novecento, Roma 2005, ad ind.; L.A. Ciampa, Don L. P., Bloomington 2006; A. Mancini, Vita di L. P. (1872-1956), Cave 2006 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...