RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] nel pensiero politico di Giovanni Gentile e G. R., Napoli 2007; F. Meroi, G. R. Filosofia e religione nel primo Novecento, Roma 2009; P. Macaluso, G. R. sognava la Svizzera. Il carteggio con Evaristo Garbani Nerini, in Il Cantonetto, febbraio 2013 ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] alla XV Biennale di Venezia (Paesaggio delle Langhe, Contadina delle Langhe, coll. priv.) e nel 1929 alla II Mostra del Novecento italiano a Milano (disegni dal ciclo Canto dell’Evangelo).
Risalgono al 1927 i primi lavori ad affresco: i quattro tondi ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] confronti dell'uomo, l'I. conservò una profonda stima per il poeta, giudicato non solo uno fra i massimi del Novecento, ma l'originario ispiratore del suo interesse per la poesia contemporanea inglese e americana.
Tale interesse produsse, negli anni ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] del Settecento e gli inizi dell’Ottocento dai geologi scozzesi James Hutton e Charles Lyell e agli inizi del Novecento ampiamente accolta dalla comunità scientifica (La evoluzione fisica e la teoria delle cause attuali, estratto da Rivista ligure di ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] vita e che sfociò nella pubblicazione di due opere di riferimento, più volte riedite nel corso dell’Ottocento e del Novecento, in Italia e all’estero, e consultate ancora oggi.
La Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani uscì a Milano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] lavoro che tenne a battesimo la biochimica moderna in Italia.
Proseguendo l’opera svolta nei primi decenni del Novecento dal maestro e collega Filippo Bottazzi (1867-1941), Quagliariello occupò infatti la prima cattedra universitaria di biochimica e ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] di sensibilità e improvvisazione estetica, razionale e moraleggiante, che aveva caratterizzato in particolare la Firenze letteraria del primo Novecento. Rottura avvertita da chi compì allora scelte politiche irrevocabili e da chi, come il C. si fermò ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] -86; R. Bossaglia, Illiberty siciliano, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 154 ss., 165; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, ibid., p. 194; E. Di Stefano, Palermo 1900 (catal.: sezione arti figurative), Palermo 1981, pp. 150, 153 ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Doriana Legge
– Nacque a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, figlio di Gaetano, medico, e di Maria Grimaldi.
Esordì nel 1876, come brillante al politeama Alfieri di Genova, [...] , Cronache torinesi 1913-1917, a cura di S. Caprioglio, Torino 1980, pp. 808 s.; La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento. Lettere ad Alfredo Testoni, a cura di P.D. Giovanelli, Roma 1984, passim; S. D’Amico, La vita del teatro. Cronache ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Mario Oddone
Guido Perocco
Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] , De Pisis-C. fra il 1910 e il 1920, in La Critica d’arte, II (1954), pp. 144-160; G. Perocco, Artisti del primo Novecento italiano, Torino 1965, ad Ind.; V. Vareilles, Le dessin de M. C., in Bulletin de la Société archéol. du Gers (Auch), 1970, pp ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...