Marcello Zeni è allievo del corso ordinario in Scienze dell’Antichità presso la Scuola Normale Superiore e studia Lettere classiche all’Università di Pisa. I suoi principali interessi sono la storia letteraria [...] latina, in particolare tardoantica, e la ricezione dell’Antichità nell’Europa medievale e moderna e nell’Italia del Novecento. Nel tempo libero ama leggere, guardare film e passeggiare, specialmente sul Lungarno pisano e tra le belle chiese ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] quali sono stati ritenuti spuri rispetto ai primi dieci. Molti studiosi, dall’origine della filologia moderna alla metà del Novecento, sono intervenuti nella disputa sorta intorno alla loro unità o inautenticità rispetto al resto dell’opera. Solo in ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] , si rintraccia ognuna delle fasi del lutto proposte dalla psicologa Elisabeth Kübler-Ross alla fine degli anni Sessanta del Novecento, la quale presentò un modello ancora oggi cardine degli studi di psicologia. Divisa in cinque parti, la struttura ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] De Saussure è stato tra i primi a soddisfare il bisogno di dare una configurazione al fenomeno linguistico: all’inizio del Novecento, proponeva la teoria della biplanarità, ossia la compresenza di due aspetti diversi in una parola: il significante o ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] , tra sé e il mondo, che tipo di libertà può esistere nella realtà straniante della guerra e nella società di massa del Novecento? Se, inoltre, la libertà è atto creativo, e «la pittura, e l’arte in generale, sono un atto di creazione, […] in quanto ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] non essere rimasto altro se non il silenzio dietro le palpebre. Per saperne di più:M. Tortora, La condizione modernista: il primo Novecento e le sue persistenze in La svolta del 1929, Palumbo, 2023De Benedetti, Con gli occhi chiusi in Aut-Aut, n. 78 ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di riportare la propria verità a un'unica radice, all'idea che ci sia un io, nonostante tutto ciò che il Novecento ci ha insegnato sulla sua frammentazione. Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone anche ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] , ma di riportare la propria verità a un'unica radice, all'idea che ci sia un io, nonostante tutto ciò che il Novecento ci ha insegnato sulla sua frammentazione. Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] Editore, Firenze.Kundera M., 2000, I testamenti traditi, Adelphi, Milano.Foa A., 2011, Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento, Laterza, Roma-Bari.W. Benjamin, 1962, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino.Blanchot M., 1983, Da Kafka ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] viaggio fra le macerie di una tradizione millenaria, letteraria innanzitutto, ma non solo, che di fronte agli scombussolamenti del primo Novecento sono tutto ciò che rimane dell’Europa, e da cui Eliot parte per ritrovare la quiete. Quiete che, nella ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...