Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] ripercorrere brevemente la ‘fortuna’ della Constitutio Antoniniana tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Il primo a far riemergere l’editto di Caracalla dallo studio esclusivamente accademico è un intellettuale come Houston ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] Argentina e soprattutto “una vera artista”: un personaggio iconico ed irriverente, vittima innocente dei tumulti storici del Novecento. Costretta a lasciar giovanissima l’Italia per l’avvento del fascismo, due altre dittature segneranno gravemente il ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] visite e al tempo trascorso in quella casa?DA: Si parla di Amelia Rosselli, una fra le figure più grandi del Novecento. È stata una presenza tragica nel panorama letterario italiano, una donna sofferente e geniale, con un disturbo mentale che le ha ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] ). Drammaturgo, cineasta, disegnatore, pittore, Jean Cocteau è uno degli artisti francesi più versatili e creativi della prima metà del Novecento. All’età di sei anni, grazie ai libretti e ai programmi dono della madre scopre il cinema e il teatro ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] della realtà nella fisica classica, ovvero essenzialmente il corpus di teorie sviluppate prima degli anni ‘20 del Novecento (relatività inclusa!), e fisica quantistica. Nella prima, in qualunque istante è sempre assegnato un valore ad ogni ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] più rilevanti della storia del Novecento, non ha potuto esimersi dalla necessità di analizzare il proprio presente. Nella sua accurata riflessione filosofica, la tradizione metafisica assume il ruolo di interlocutore primario. Una linea immaginaria, ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] di integrazione europea.La prima teoria che storicamente emerge tra i politologi internazionalisti tra gli anni ’30 e ’60 del Novecento – citiamo Edward Carr e Hans Morgenthau, che a propria volta si ispiravano al pensiero di Tucidide, Machiavelli e ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni ’70 del Novecento, mentre si presentano nuovi movimenti letterari e vengono creati altri metri per il racconto poetico, gli intellettuali vedono riemergere la forma del sonetto, un [...] la storia della letteratura italiana. Nell’articolo che segue si presentano, riportando – ove necessario – anche delle citazioni dalle stesse opere, diversi modi di intendere e (ri)produrre riflessi della forma del sonetto nel corso del Novecento.
...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta e Ottanta del Novecento il mondo ha raggiunto un livello di integrazione senza precedenti. Tre fattori possono essere individuati come i grandi motori dell’attuale interconnessione. ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di evidenziare il legame fra la storia dell’editoria libraria e quella della storia politica, culturale e sociale dell’Italia. A partire dal ragionamento sul “prodotto” libro, dunque [...] e delle loro collane e la diffusione di idee culturali e politiche che hanno partecipato alla storia nazionale fra Otto e Novecento. Si rifletterà infine sul valore dell’editoria al giorno d’oggi, con un accenno ad alcuni cambiamenti intervenuti nel ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...