La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] ’Enciclopedia inserì tra i suoi lemmi la voce Atomo. La voce fu affidata ad uno dei più grandi fisici e chimici del Novecento, Enrico Fermi. Il professore romano che, con i suoi ragazzi di via Panisperna, sviluppò le teorie che furono alla base della ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] confine. Decine di migliaia di persone attraversarono il confine durante tutta la notte e nei giorni a seguire. Un lungo corteo pacifico che trasformò questo evento epocale per la storia del Novecento in una sorta di grande e pacifica festa popolare. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] dei rapporti tra paesi occidentali e le loro colonie disseminate nel mondo decenni degli anni ’20 e ’30 del Novecento sono caratterizzati da forti tensioni a causa dello sviluppo di movimenti nazionalisti e indipendentisti locali. Tra le più ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] avanguardie sono animate dal desiderio di cogliere le sperimentazioni estetiche, tecniche, e tipologiche sperimentate nel resto d’Europa, e, allo stesso tempo, di porle al servizio del bisogno di autorappresentazione ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] la parola scelta per caratterizzare il 2001 è stata Globalizzazione. I grandi cambiamenti innescati negli anni ’90 del Novecento con la caduta del blocco Sovietico avevano favorito lo sviluppo su larga scala di processi di integrazione economica ...
Leggi Tutto
Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] , scuole di formazione, reclutamenti nelle università. Nelle due guerre calde e in quella fredda del Novecento, i Servizi di intelligence sono uno strumento decisivo. Nella globalizzazione, questo strumento è diventato indispensabile, rappresentando ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...