Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] , tra cui, per esempio, la riflessione che Jacques Lacan formulò, suscitando scandalo e stupore, negli anni '70 del Novecento: «Non c’è rapporto sessuale che si possa scrivere». Ovvero: «Non esiste rapporto sessuale». Nella chiusa del Dialogo ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] — abbiano «colpevolmente dimenticato l’apporto fondamentale dato alla teoria della traduzione dalla cultura italiana nel Novecento», donde la necessità di «colmare questa lacuna proponendo alcune delle voci più rilevanti che hanno riflettuto ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] , l’adolescenza e le relazioni al tempo di Internet. Qualcuno obietterà: si spariva dalle relazioni anche negli anni Settanta del Novecento. Certamente. Qualcun altro dirà che «l’abbiamo gestito tutti un rifiuto». Il fatto è che oggi non si può ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] i molti libri autobiografici che Paris ha scritti, e che tutti insieme formano un corpus testimoniale di molto rilievo sul nostro Novecento, Madame Betti brilla come una stella più alta delle altre: e lo fa proprio per quel suo toccare i tanti lati ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] Mimmo Locasciulli, di Rino Gaetano? La risposta è sì: poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti mescolavano un po’ le carte, scrivevano l’uno per l’altro, oppure per la RCA, casa ...
Leggi Tutto
Gabriella Bocconi è responsabile delle collezioni librarie dell’Istituto centrale per la grafica. Si occupa nello specifico di collezioni di grafica, editoria illustrata e libri d’artista. In particolare [...] la didattica per le Accademie. Ha curato la mostra Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento (2023 – 204) e diverse esposizioni di artisti contemporanei, tra queste Perentoria figura. Patrizio Di Sciullo, Andrea Lelario ...
Leggi Tutto
Eleonora Cavallini è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, dove insegna anche Storia della Tradizione [...] più significativi, l’edizione critica La Nekya omerica (Odissea XI) nella traduzione di Cesare Pavese, nonché la curatela del volume Scrittori che traducono scrittori: traduzioni d’autore da classici latini e greci nella letteratura del Novecento. ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] della Federazione Italiana Metalmeccanici-FIM (l’organizzazione dei metalmeccanici della CISL) negli anni ruggenti delle lotte operaie (gli altri segretari dei metalmeccanici, allora, erano per la CGIL ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] Cornovaglia». Riferimenti bibliograficiLuigi Matt, Gadda: storia linguistica italiana, Roma, Carocci, 2006.Id., La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011.Id., Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Glossario romanesco, Roma, Aracne ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] lotta politica allargando il più possibile la democrazia e i diritti» (p. 101).La lotta armata degli anni Settanta del Novecento in Italia e Germania è stato un errore culturale prima ancora che politico […] Per restare nella metafora, gli assassini ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...