Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] Si evince da questi studi e dagli altri che sarebbero seguiti dello stesso autore nel corso del secondo Novecento la riduttività del far riferimento esclusivamente al testo finito quando è ricostruibile e criticamente interpretabile il processo della ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] in Montale, Lecce, Manni, 1998.Grignani, M. A., La costanza della ragione, Novara, Interlinea, 2002.Grignani, M. A., Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007.Grignani, M. A., Lavori in corso. Poesia, poetiche, metodi nel secondo ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] infatti, molti ancora conservano un atteggiamento non troppo diverso da quello che Ettore Allodoli ostentava negli anni Cinquanta del Novecento: ai linguaggi giovanili e all’universo di valori che essi esprimono accennano appena e solo per invitare i ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] e giustizia fatta da sé, contrapposto alle armi da duello, che simboleggiano una violenza più regolamentata.La sezione sul Novecento si apre con l'analisi di Roberta Colombo sulle opere di Primo Levi e Juan Rodolfo Wilcock. Colombo esplora le ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] la propria condizione non in una prospettiva di genere ma come sintomo di un malessere universale. Un autore del Novecento che ha costruito il proprio alter ego in personaggi femminili, preludio della sua battaglia politico-sociale, è stato Federico ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] suo affascinato dalla sua indole di mago e incantatore, e finisce per vestirlo come un Amleto d’epoca vittoriana; nel Novecento, Tabucchi lo ritrae morente nella sua casa, attorniato dai discepoli: nell’attimo della morte il suo corpo si libra in ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] ou lelutin d’Argail (1822), dal quale è tratto. Scandola appunta l’attenzione su una trilogia distopica degli anni Sessanta del Novecento, Le nouveau monde, Alphaville. Une étrange aventure de Lemmy Caution e Anticipation: l’amour en l’an 2000, nella ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] del volume sono il primo uno storico dirigente di RAI 2, grande conoscitore della storia dello spettacolo italiano del Novecento, il secondo un musicologo e regista, e hanno realizzato un lavoro che coniuga assai bene la documentazione del percorso ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] divino e nella struttura di sentenze che alludono alla morte come trascendenza all’eternità. NeurosuiteCon gli anni ’60 del Novecento Guidacci vive una forte crisi psicofisica e spirituale, che segnerà la raccolta Neurosuite (Neri Pozza, 1970). Qui l ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] separato dal presente».Il vocabolario del concetto di modernità, così come è stato concepito da un grande intellettuale del Novecento, Reinhart Koselleck, probabilmente è diventato inadeguato: dalla fine del XX secolo in poi e non domina più il mondo ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...