Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] i cosiddetti “Millennials” – i nati tra gli anni ’80 e la metà dei ’90 –, una generazione ibrida, con i piedi ancora nel Novecento e le braccia tese oltre il nuovo millennio. Troppo vecchi per essere belli, divisivi, smart e colorati come la GenZ, ma ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] chi scrive, più e più volte ospitato, intervistatore quindicenne, dallo scrittore romano verso la fine degli anni Sessanta del Novecento nel suo studio di Santa Maria dell’Anima, alle spalle di piazza Navona, con un’affabilità, una tolleranza paterna ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] , in un viaggio incessante in un Nord-Est visto da chi non condivide il carrierismo degli anni Ottanta del Novecento e lo stacanovismo veneto.Sergio Bozzola, che ha analizzato la prosa di quest’opera (Sintassi e narrazione in Vitaliano Trevisan ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] cose che possono (ancora oggi) accadere alle bambine nate in una delle regioni del Meridione, c’è quella di subire, oltre al divieto di dire parolacce, la raccomandazione di non parlare in dialetto. Non ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] ha radici profonde nel suo dolore di donna oltraggiata dal mercante Tockij. E questo paradigma si ripete nei grandi romanzi del Novecento: nel Dottor Živago la luce che emana dalla bella Lara si nutre dello spazio in cui il protagonista riconosce i ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] della nascita dell’autore, sono più di una. Innanzitutto si tratta dell’opera di uno dei maggiori narratori del Novecento italiano, che fu anche figura luminosa di intellettuale dall’“impegno totale”; ma gli studi petrarcheschi di Pomilio meritano ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] ad un modello di donna imposto in cui non si riconosceva fanno di lei un’anticipatrice del movimento degli anni Settanta del Novecento. Non da ultimo va ricordata l’origine ebraica, motivo per cui dovrà spesso firmarsi con un altro cognome e per cui ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] della precarietà e della fine: il passare del tempo che minaccia le vite individuali, l’uscita di scena del Novecento con i suoi gadgets generazionali, addirittura l’estinzione della specie. Stando così le cose, l’unità del libro risarcisce ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] Id., Allures. Da Sade a Sartre, Salerno-Milano, Oedipus, 2017.Id., Argotier. Louis-Ferdinand Céline, l’argot, il Novecento, Milano, Jouvence, 2018.Marco Fagioli-Stefano Lanuzza, Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline, Firenze, Aión, 2018.Stefano ...
Leggi Tutto
Ricordo di aver letto dopo la maturità, durante l’estate del ’64, nei tascabili Mondadori, Le libere donne di Magliano. Mi appassionò la descrizione della follia, del delirio, della vita di quelle donne [...] dell'uomo, un'altra realtà dove le emozioni sono più sincere e non meno vive?». Folli impreseNegli anni Settanta del Novecento manifestò la sua contrarietà alle prime timide esperienze di apertura dei manicomi. Mi amareggiò la sua difesa strenua non ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...