Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] musicale: ci sono motivi che hanno reso popolari alcuni piccoli centri. I pompieri di Viggiù, negli anni ’50 del Novecento, portano nel titolo il nome del comune del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione di ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, vol. 5, 2, 2013, pp. 753-770.Mengaldo, P. V., Profili di critici del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.Stara, A., La tentazione di capire e altri saggi, Firenze, Le Monnier, 2006. ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Dopo i regimi totalitari che si sono susseguiti durante il Novecento, fondati sul concetto del culto del capo e di una società composta da uomini-massa, e quindi su modi di vedere ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] invece un orientalismo tutto inventato in Occidente il nome di sciangai (il nome diffuso fino agli anni Trenta del Novecento era marokko) per indicare il gioco da tavola di abilità consistente nel raccogliere dei bastoncini sparsi sul tavolo, usando ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] ; per fare solo un esempio, per Palmiro Togliatti Pier Paolo Pasolini non era uno dei più grandi intellettuali del Novecento, ma, testuale, «il pederasta».Eppure, ci sono tre casi di coraggio che osarono sfidare davvero la morale corrente. Il ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] fine degli anni Settanta del XX secolo (ma non solo, gli sbalzi temporali sono frequenti, a cavallo tra Otto e Novecento, con propaggini in un futuro indefinito). In un palazzo dell’East Side vivono Grace Kimball, una nativa americana che organizza ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Italodisco (tuffo sonoro negli anni Ottanta), The Kolors propongono un brano estivo che offre reminiscenze degli anni Novanta del Novecento, bucando il medium televisivo: è la colonna sonora dello spot di una nota marca di gelati, simbolo dell’estate ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] Proust (1927), supremo punto d’arrivo della storia della letteratura d’amore. […]Alcuni autori di primo Novecento insistono sulla caratteristica dell’inettitudine, propria di protagonisti maschili che scelgono oggetti amorosi in donne ingannevoli o ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] , anche l’Australia e la Nuova Zelanda seguirono la stessa prassi, che dovette interrompersi negli anni Settanta del Novecento, quando Il Women's liberation movement protestò contro il criterio ritenendolo sessista (cfr. Fant 2023). In seguito, con ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] venga la notte, Nottetempo, 2024) compì uno tra gli ultimi dei suoi diciassette omicidi; qui vive la madre del Pinguino, il detective protagonista del nuovo noir di Orso Tosco (L'ultimo pinguino delle ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...