La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] che accanto agli esempi costruiti propone non solo esempi d’autore, prosatori e poeti dal Duecento al secondo Novecento e libretti per musica, ma anche testi non letterari (periodici, guide, testi liturgici e giuridici, la Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] ’ (per approfondire si veda il saggio di Luca Bellone) e le espressioni essere un Don Abbondio o un Azzeccagarbugli.Dal Novecento a oggi, si sono diffusi anche fantasionimi provenienti dai fumetti: si pensi a Mandrake, nome del personaggio creato nel ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] ottocentista, di calibro (si ricordino almeno Capuana novelliere; Occasioni leopardiane e altri studi sull’Otto e sul Novecento; Carlo Antici e l’ideologia della Restaurazione in Italia; L’universo leopardiano di Sebastiano Timpanaro e altri saggi ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] per decine di secoli abbiamo scritto “fisicamente”. Finché siamo arrivati a sostituire, a partire dagli anni Ottanta del Novecento in poi e soprattutto da quando esiste il web, la robusta scrittura materiale, capace di condizionare elaborazione e ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] critico di Roberto Longhi apparso in origine nel 1970 negli studi offerti a Mario Fubini (poi in La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, 1975, pp. 256-296), poi da me nel Glossario longhiano pubblicato presso Pacini, Pisa, nel 1989, e ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] ’altro epocale, delle scoperte longhiane e delle sue attribuzioni, ciò che ha reso Longhi una delle personalità maggiori del Novecento è infatti anche – e forse soprattutto – lo strumento con cui ha trasmesso la sua esperienza critica: la scrittura ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] visivo e lo Stato liberale, con Appendice di testi giornalistici rari, Lecce, Milella, 2017. Id., Letteratura veneta tra Novecento e Duemila, Treviso, Canova Edizioni, 2021. Emilio Cecchi, Statuine, in Id., Et in Arcadia ego, Milano, Mondadori, 1962 ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] ’48, avrà come titolo Il cinematografo, un nuovo linguaggio. È un interesse che non lo abbandonerà più, come dimostrano Ritratto del Novecento e Un poeta al cinema, e che gli impone di registrare con minuzia ogni film a cui ha assistito.La sua ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] di Maria Antonietta Terzoli e M. M. S. Barbero, Roma, Carocci, 2020. Maria Antonietta Terzoli, Saba, Ungaretti e altro Novecento, Roma, Carocci, 2021. Ead. - Zygmunt Barański, Voci sull’«Inferno» di Dante: una nuova lettura della prima cantica, Roma ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] – «poemetti narrativi» perché «fra poesia e prosa i confini sono fluidi quanto mai, e irriconoscibili. Tanto più nel Novecento, quando s’è vista la poesia cercare di usurpare invidiosamente i privilegi della prosa»; notevole, infatti – tra allusioni ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...