Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] , con il riscaldarsi e con la deiezione, altro che cibo dell’anima e sciocchezze affini: ecco dove siamo – sepolto il Novecento siamo immersi in questa sagra del pensiero contemporaneo, anche se non si capisce dove sia il contemporaneo. In questa ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] diacronica. Ulteriori interessi di ricerca hanno come oggetto gli archivi industriali del Novecento, la lingua della moda e il contatto interlinguistico. È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea ( ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] , Sicilia e Puglia. Margherita sempreverdeL’altro nome floreale di grande diffusione è stato Margherita, 170 mila italiane nel Novecento. Margarítês in greco vale ‘perla’ e Margherita è un nome inneggiante a bellezza, luminosità e purezza. Portato da ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] volontà dei costituenti. Ma soprattutto, oggi, in un contesto notevolmente mutato rispetto ai primi anni Quaranta del Novecento, continuare a leggere la Costituzione con intelligenza e con lo sguardo puntato sull’attualità significa aver compreso il ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] i movimenti correttorî che agitano sicuramente i manoscritti di quell’incontentabile per antonomasia.Nel panorama letterario del Novecento [scrive acutamente Bux nel risvolto di coperta] Giorgio Manganelli si è fin da subito imposto come figura ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , Io, Maria. Lettere e memorie inedite, a cura di T. Volf, Rizzoli, Milano, 2019.G. Guccini, Maria Callas: attrice del novecento, in «Acting Archives», anno IX, n. 17 - Maggio 2019.V. Vinci, Callas. Io sono Maria Callas, Milano, Feltrinelli Comics ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] racconti, vol. 2 StudiMengaldo P. V., 1991, Aspetti della lingua di Calvino (1989), in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino, pp. 227-291. *Mariarosa Bricchi insegna Linguistica italiana all’Università di Pavia. I suoi ultimi ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] che Arcangeli ha stretto un rapporto intenso con pittori e scrittori, che a partire dagli anni ’30 del Novecento hanno dovuto affrontare le stesse difficoltà (fascismo, guerra, minaccia atomica), trovando un conforto nell'arte e nella letteratura ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , indagata com’è noto da Pier Paolo Pasolini, e che determina tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento la progressiva scomparsa della tradizionale diglossia che aveva accompagnato la storia della lingua nazionale, e con essa la sparizione ...
Leggi Tutto
Dalla metà del Novecento il signor Rossi, con tanto di nome di battesimo, Mario, è divenuto sinonimo dell’uomo qualunque italiano. Eppure Rossi rappresenta solo due terzi del nostro Paese e Mario non è [...] mai risultato il nome di battesimo più comune i ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...