«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] , di proprietà di un editore privato, poco verosimile nel confronto col precedente. Invece tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento «l’Unità» era ancora l’“organo del Pci”, a lungo sul podio dei tre giornali italiani più letti, con «Corriere ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e culturali che ha intersecato e il posizionamento di Serianni nel panorama degli studi storico linguistici del Novecento. Da entrambe le relazioni è emerso come Serianni rifuggisse esplicitamente ogni approccio meramente teorico alla lingua. Il ...
Leggi Tutto
Il ciclismo è il massimo di possibilità poetica consentito al corpo umano. Una bicicletta può ben valere una bibliotecaAlfredo Oriani, La bicicletta, Bologna, Zanichelli 1902 Le prime corse a tappe sono [...] dell’inizio del Novecento, il Tour de France ne ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] alle cresciole nelle Marche, dalle frappe nel Lazio alle cioffe abruzzesi e alle chiacchiere o pampuglie campane. Il Novecento: tra italiano e risorgenze dialettaliGli inizi del secolo XX sono segnati da due filoni principali, quello “toscanizzante ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , generi prendono inevitabilmente il posto di quelli vecchi. Di conseguenza un deonimico, noto al pubblico del secondo Novecento può non essere immediatamente comprensibile da quello degli anni Duemila e viceversa. Il sintagma cinema leoniano, vale a ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] ed è volta a comunicare il messaggio centrale di questo cantico. Riscoperto e rivalutato nella seconda metà del Novecento, a noi è giunto indubbiamente con variazioni, non sempre eccellenti, rispetto all’originale.E, quando ascolteremo il suono ...
Leggi Tutto
Il Quaderno di traduzioneA un certo punto della loro carriera i grandi poeti italiani del secondo Novecento che magari non traducevano costantemente (come nel caso di Salvatore Quasimodo) licenziavano [...] un libro di traduzioni poetiche d’autore, conven ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] , trattate con maestria in funzione diegetica.Nell’approfondimento su Sintassi e stile della narrativa italiana nel secondo Novecento (pp. 239-278) si sottolinea il passaggio dalla fase latamente dialettale del neorealismo a quella della medietà ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] e dalla critica, «Mettendo in scena in presa diretta — così il risvolto di coperta — la Firenze della prima metà del Novecento» narrando «il cuore nero, pubblico e privato, del carattere italiano. […] Un omaggio a quella guida sentimentale di Firenze ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] anche “cultura popolare”». Quest’ultima visione, per inciso, fa parte di un progetto che ha cambiato la storiografia del Novecento: si va dalla scuola nata intorno alla rivista «Annales d'Histoire économiques et sociales» (tra i fondatori negli anni ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...