La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] ; per fare solo un esempio, per Palmiro Togliatti Pier Paolo Pasolini non era uno dei più grandi intellettuali del Novecento, ma, testuale, «il pederasta».Eppure, ci sono tre casi di coraggio che osarono sfidare davvero la morale corrente. Il ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] fine degli anni Settanta del XX secolo (ma non solo, gli sbalzi temporali sono frequenti, a cavallo tra Otto e Novecento, con propaggini in un futuro indefinito). In un palazzo dell’East Side vivono Grace Kimball, una nativa americana che organizza ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Italodisco (tuffo sonoro negli anni Ottanta), The Kolors propongono un brano estivo che offre reminiscenze degli anni Novanta del Novecento, bucando il medium televisivo: è la colonna sonora dello spot di una nota marca di gelati, simbolo dell’estate ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] Proust (1927), supremo punto d’arrivo della storia della letteratura d’amore. […]Alcuni autori di primo Novecento insistono sulla caratteristica dell’inettitudine, propria di protagonisti maschili che scelgono oggetti amorosi in donne ingannevoli o ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] , anche l’Australia e la Nuova Zelanda seguirono la stessa prassi, che dovette interrompersi negli anni Settanta del Novecento, quando Il Women's liberation movement protestò contro il criterio ritenendolo sessista (cfr. Fant 2023). In seguito, con ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] venga la notte, Nottetempo, 2024) compì uno tra gli ultimi dei suoi diciassette omicidi; qui vive la madre del Pinguino, il detective protagonista del nuovo noir di Orso Tosco (L'ultimo pinguino delle ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] . le voci Alessàndria1 e Tèbe2 del DI). Deonimici coloniali: i curiosi casi di Menelik e Amba AradamTra Ottocento e Novecento, sulla scia dell’ideale colonialista che imperversava in Europa, l’Italia intraprese una serie di spedizioni militari allo ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] per corsi universitari, Roma, Perrone, 2011.Ead., Guarire il disordine del mondo. Prosatori italiani tra Otto e Novecento, Modena, Mucchi, 2013.Ead., Sistema e antisistema: Croce critico, filologo ed editore militante, Manziana (Roma), Vecchiarelli ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] ad una ricerca, in ID., Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1992, 299-317, già in «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De Santis, G., Antonio Ghislanzoni e il Teatro di Lecco, Lecco, Ettore Bartolozzi Editore ...
Leggi Tutto
di Andrea Afribo*Per Montale, un viziettoIl dato del tutto certo è che nel nostro Novecento la poesia del nonsenso è senz’altro e prima di tutto legata a outsiders di grande suggestione: a Toti Scialoja [...] (si legga l’intervento di Luca Serianni), più ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...