Le idee più potenti hanno la caratteristica di apparirci come verità naturali, come se fossero lì da sempre. Ad esempio, quell’idea – o forse dovrei dire ideologia, costruzione originale di un Novecento [...] sempre più passato – secondo cui le canzoni po ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] , precedute dalla già citata Introduzione e concluse da un’Appendice che delinea una breve storia della critica tra Otto e Novecento. I casi di studio presi in esame delineano aspetti, problemi e metodi della filologia in modo accattivante, grazie a ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] di questi libri che tanta penetrazione hanno avuto nelle case delle famiglie italiane per tutto il secondo Novecento. Una lingua che, mossa dalla duplice istanza divulgativa e istruttiva, è improntata alla colloquialità sorvegliata, all’espressività ...
Leggi Tutto
A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ...
Leggi Tutto
Si parla del Novecento poetico principalmente per correnti, per convenzione e anche a buon diritto, riferendoci a un periodo che si conclude con gli anni Settanta. Dopodiché si comincia a classificare [...] il circostante per individui, singole poetiche, ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini è stato senza dubbio uno dei più grandi, e anche dei più versatili intellettuali del Novecento. La sua attenzione verso le questioni linguistiche è trasversale rispetto a tutta la sua [...] produzione: quella in prosa, quella in poesia ...
Leggi Tutto
Dante e i poeti del NovecentoSi tiene da marzo a dicembre il ciclo di conferenze “Dante e i poeti del Novecento”, un'iniziativa del Centro studi "Aldo Palazzeschi" e del Dipartimento di Lettere e Filosofia [...] dell’Università di Firenze per l'anniversar ...
Leggi Tutto
Una parola, durante la seconda metà del Novecento, si è insinuata in dosi omeopatiche nel linguaggio degli organi di informazione italiani. Per poi dilagare non solo tra i giornalisti, ma anche, forse [...] grazie a questi ultimi, nel lessico comune degli ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
Nella storia della nostra musica i cantautori sono sempre stati un veicolo importante di messaggi.In Italia, tutte le canzonette del primo Novecento avevano celebrato un mondo magico, inesistente, pieno [...] d’amore, di rose e di romanticismo; è solo neg ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...