Sono molti gli scrittori della seconda metà del Novecento che hanno esercitato anche un’intensa attività critica, spesso strettamente legata, da vari punti di vista, al lavoro sulle opere letterarie in [...] senso stretto; è il caso, per far solo qualche ...
Leggi Tutto
«Ho deciso di raccontare la vita e il carattere di alcune donne celebri e ora praticamente dimenticate, vissute a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento» è la battuta con cui si apre Parle-moi d’amour. [...] Vite esemplari di grandi libertine (Feltrinelli ...
Leggi Tutto
C’è un’intera linea del romanzo del Novecento che ricalca i temi e replica i meccanismi del romanzo ottocentesco; ma il Novecento è stato anche il secolo in cui si è discussa (e, con un ricercato paradosso, [...] si è narrata) l’impossibilità di ripetere ...
Leggi Tutto
Nel suo articolo il Salto sillabico, pubblicato nel volume Unici. Le famiglie d’arte nel teatro italiano del Novecento, a cura di Simona Brunetti (Edizioni di Pagina, 2019), Anna Sica, storica del teatro [...] siciliana, chiarisce le peculiarità dell’arte ...
Leggi Tutto
Si celebra, in questo 2020, il centenario della nascita di Gianfranco Folena, uno dei più grandi storici della lingua italiana (ma non solo) del Novecento. Un profilo, dovuto alla penna di un suo allievo, [...] Lorenzo Renzi, ci è offerto dal Dizionario B ...
Leggi Tutto
La guerra Si può cogliere in un gesto, invece che in un verso, un’essenza poetica? Clemente Rébora, gigante della poesia italiana del primo Novecento, ingiustamente ritenuto minore e dunque mal studiato, [...] scagliò un pesante calamaio sulla testa del c ...
Leggi Tutto
Francesco Guccini è una delle penne più intelligibili e intese del panorama della lingua cantautorale del secondo Novecento italiano. I suoi versi denotano una colta elaborazione stilistica, rivelando [...] densità letteraria e capacità di padroneggiare l ...
Leggi Tutto
Il 1975 si conclude con la cruenta morte di uno degli intellettuali più influenti del Novecento: Pier Paolo Pasolini. Rino Gaetano è profondamente colpito dalla scomparsa di uno dei suoi modelli letterari. [...] Pochi mesi dopo, pubblica un album che rapp ...
Leggi Tutto
Manca poco all’uscita nelle grandi sale de Il cattivo poeta, film di Gianluca Iodice con Sergio Castellitto nei panni di Gabriele D’Annunzio, uno dei personaggi più eclettici, controversi e discussi della [...] storia del Novecento italiano. Il biopic racc ...
Leggi Tutto
Elegante traduttore dal francese, poeta dalle pubblicazioni rade e meditate, recensore raffinato, Cosimo Ortesta ha incarnato quella figura di poeta-critico-traduttore così caratteristica del nostro Novecento. [...] Anche da una posizione schiva e apparta ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...