«Addio del passato bei sogni ridenti» È opinione diffusa che l’opera lirica, non solo italiana, sia tramontata dopo il periodo pucciniano; ma si tratta di un giudizio discutibile, che necessita di essere meglio circoscritto. Un dato è indubbio: risp ...
Leggi Tutto
Da alcuni anni, sedici per la precisione, la rivista «Per leggere» sollecita, riceve, seleziona e pubblica commenti a piè di pagina e letture a séguito del testo di opere della letteratura italiana: poesie, racconti, passi di poemi o di romanzi e al ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] , prefazione di Arnaldo Bruni, Milano, 2013, ExCogita.Maria Antonietta Grignani, La lingua ‘agra’ di Luciano Bianciardi, in Novecento Plurale. Scrittori e lingua, Napoli, 2007, Liguori Editore, pp. 49-67.Maria Antonietta Grignani, Aprire il fuoco ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] . La situazione di San Felice è anche più difficile per la varietà slava: qui già nella seconda metà del Novecento si segnalava la diminuzione del numero di slavofoni e l’aumento della loro età media. Attualmente parlano il nanaš principalmente ...
Leggi Tutto
A cent'anni dalla morte di Giovanni Pascoli, un inedito e delizioso dono agli amanti del poeta che apre il Novecento letterario italiano viene dalla pubblicazione di 19 componimenti scelti e tradotti dal [...] grande poeta, critico e teorico francese Yves ...
Leggi Tutto
Nella città in cui vivo, Pisa, sono state recentemente girate molte scene di un film tratto dai romanzi di Elena Ferrante. L’ambientazione era ormai storica: gli anni Sessanta del Novecento, un periodo [...] in cui molti lettori di questo Speciale non era ...
Leggi Tutto
Il 26 settembre scorso cadeva il ventennale della morte di Alberto Moravia (era nato a Roma nel 1907). Sulla centralità della figura di Moravia scrittore e intellettuale nel Novecento letterario italiano [...] (e non solo italiano) abbiamo già scritto in ...
Leggi Tutto
Un maledetto imbroglioCinquant'anni fa, nel giugno del 1957, Garzanti pubblicò Quer pasticciaccio brutto di via Merulana, il romanzo che consacrò Carlo Emilio Gadda come uno dei più grandi scrittori del [...] Novecento italiano. Per dare forma compiuta a u ...
Leggi Tutto
Ha scritto il critico Walter Pedullà che, a cent'anni di distanza dalla nascita, la figura di Alberto Moravia (Roma, 1907-1990) si staglia come una forte quercia nella vallata del Novecento letterario [...] nazionale. Non è possibile, passato un primo dec ...
Leggi Tutto
di Luigi Matt* Nel canone della letteratura italiana del Novecento, Primo Levi ha senza dubbio un posto centrale, acquisito ormai da molto tempo e mantenuto stabilmente; Se questo è un uomo, in particolare, [...] è tra le letture irrinunciabili per ogni p ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...