Tommaso Landolfi è uno degli autori più interessanti e più anomali del Novecento. Il suo stile è caratterizzato da mistioni di registro, che mostrano da una parte la passione per una lingua letterariamente [...] accurata e ai limiti del compiacimento, dal ...
Leggi Tutto
Tommaso Landolfi è stato senza dubbio uno dei grandi autori italiani del Novecento. Tuttavia, spesso resta fuori dalle storie della letteratura o della lingua letteraria – o almeno vi è parcamente e marginalmente [...] rappresentato (del resto, gli studi ...
Leggi Tutto
Un profilo di Juan Rodolfo Wilcock a 40 anni dalla morte. Argentino, funambolico narratore in lingua italiana, tra i migliori poeti del Novecento: ha uno spazio ‘solitario’ nella letteratura. Il 16 marzo [...] 1978 viene rapito Aldo Moro. Quarant’anni fa ...
Leggi Tutto
Nel delineare la storia della traduzione letteraria così come si è svolta nel nostro paese nel corso del Novecento, Franco Fortini, in un celebre saggio dell’inizio degli anni Settanta (Traduzione e rifacimento), [...] riconosceva nell’età compresa tra il ...
Leggi Tutto
«Addio del passato bei sogni ridenti»
È opinione diffusa che l’opera lirica, non solo italiana, sia tramontata dopo il periodo pucciniano; ma si tratta di un giudizio discutibile, che necessita di essere meglio circoscritto. Un dato è ...
Leggi Tutto
Fare filosofia in italiano: fra Ottocento e NovecentoL’11 e 12 giugno si terrà a Firenze il convegno “Fare filosofia in italiano: fra Ottocento e Novecento. Linguisti e filosofi si confrontano su pensatori [...] in lingua italiana”. Il convegno è organizz ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] (Se chanta) che è una canzone d’amore tradizionale dei Pirenei, arrivata nelle Valli italiane negli anni ’90 del Novecento e, ancora, una rappresentazione cartografica del territorio: tutti elementi fondamentali per la costruzione di quella che è a ...
Leggi Tutto
Pirandello erode dall’interno gli schemi della scena borghese e naturalistica, mettendo in crisi il mito ottocentesco dell’oggettività e dando voce alle angosce esistenziali del Novecento. In questo senso [...] la sua opera costituisce indubbiamente un id ...
Leggi Tutto
Da dove è venuta l’idea di creare Facebook e simili? L’ispirazione originale nasce da ricerche piuttosto astratte: cosa comune, negli ultimi secoli. Sociologi e letterati iniziarono infatti tra Otto e [...] Novecento a ragionare sulle relazioni tra esseri ...
Leggi Tutto
Dario Fo, con Luigi Pirandello ed Eduardo De Filippo, è tra i drammaturghi che hanno segnato la storia del teatro italiano del Novecento. Naturalmente, sarebbe sbagliato fare sbrigative analogie: sono [...] personalità che hanno retroterra differenti ‒ si ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...