• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Lingua [17]
Letteratura [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Tempo libero [5]
Enigmistica e giochi linguistici [5]
Comunicazione [3]
Biografie [3]

Zang tumb tumb: gli anni delle avanguardie letterarie

Lingua italiana (2014)

di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ... Leggi Tutto

Bruno Migliorini nella cultura del Novecento

Lingua italiana (2011)

Bruno Migliorini nella cultura del NovecentoSi terrà a Rovigo il 23 aprile 2010 la Giornata di studio dal titolo: “Bruno Migliorini nella cultura del Novecento”, in occasione dell’uscita del volume Bruno [...] Migliorini, l’uomo e il linguista a cura di M ... Leggi Tutto

Le tipologie dei nomi personali del Novecento in Italia

Lingua italiana (2010)

di Elena Papa*Il legale senso del ridicoloDa Aba a a Zvonko, sono oltre 28.000 i nomi di persona documentati in Italia nel Novecento in base ai dati del Ministero delle Finanze. L'ampiezza del repertorio [...] non lascia dubbi sull'ampio grado di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Didascalie

Lingua italiana (2010)

di Giordano Meacci*0. Premessa divagante. Il Novecento – ormai alle spalle da quasi un decennio – ovvero ‘il secolo delle immagini in movimento’. Un’etichetta che, da subito, preclude qualsiasi altra opportunità [...] descrittiva nel momento in cui sclero ... Leggi Tutto

L’italiano della radio

Lingua italiana (2010)

di Enrico Menduni* L’italiano radiofonico rappresenta il più consistente intarsio di oralità nella lingua del Novecento. Esso si presenta come un flusso immateriale: non come testo scritto o inciso su [...] qualche supporto, e neanche accompagnato da imma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La lingua dei giornali italiani

Lingua italiana (2010)

di Riccardo Gualdo* Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento la stampa ha contribuito in modo determinante a diffondere l’uso di una lingua italiana unitaria nei principali tratti [...] formali e più vivace e moderna nel lessico ... Leggi Tutto

Volpi_Mirko

Lingua italiana (1970)

Mirko Volpi è Professore associato di Linguistica italiana all'Università di Pavia. Si occupa principalmente di Dante e dei suoi antichi commentatori, di volgarizzamenti, di antichi volgari italiani, di [...] italiano popolare e di lingua della divulgazione, del giornalismo e della propaganda tra Otto e Novecento. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnala il volume (scritto con L. Maconi) Antichi documenti dei volgari italiani (Carocci 2022). Ha ... Leggi Tutto

Distefano_Barbara

Lingua italiana (1970)

Barbara Distefano è ricercatrice “Marie Skłodowska-Curie Actions”, docente a contratto presso l’Università Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, formatrice di insegnanti europei e manager di progetti Erasmus+ [...] porterà alla creazione di un archivio digitale di voci di insegnanti provenienti dalla storia della letteratura italiana del Novecento. Per quasi vent’anni si è dedicata all’insegnamento dell’italiano per stranieri. Da sempre appassionata di storia ... Leggi Tutto

Matt_Luigi

Lingua italiana (1970)

Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell’Università di Sassari. È condirettore degli Studi linguistici italiani e dell’Archivio per il vocabolario storico italiano. Si occupa principalmente [...] romanesco otto-novecentesco. Ha pubblicato tra l’altro i volumi Gadda (Carocci 2006), La narrativa italiana del Novecento (il Mulino 2011), ‘Quer pasticciaccio brutto de via Merulana’. Glossario romanesco (Aracne 2012), Forme della narrativa italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali