La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] capitoli, dalla storia della trasmissione tardo ottocentesca dell’opera poetica di Petrarca, al terzo quarto del Novecento, «passando per una falsificazione leopardiana, probabile frutto di una scaltra attività familiare documentata, però, solo a ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] confidenza con il linguaggio ed erano impressionatissimi, pavidi, pieni di tremori». A partire dai primi anni Cinquanta del Novecento, Maria Pia Moretti ideò per prima un tipo di rubrica radiofonica con una formula che avrà un successo straordinario ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] l’allocuzione «caro amico ti scrivo».L’anno che verrà sembra chiudere tristemente la decade degli anni Settanta del Novecento, rimasta nel cuore, parlando di canzoni, degli adolescenti, ma per gli altri ricordo doloroso dei cosiddetti ‘anni di piombo ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] giri armonici semplificati, tipici di un Medioevo d’invenzione tanto in voga su scala europea nel secondo decennio del Novecento (Bernardoni 2007:15),nonostante la sua ambientazione tardo seicentesca.In passato, il compositore aveva già pensato di ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] immaginando la formazione di una microrepubblica leninista all'interno dell'URSS.Una “ucronia”, dunque, un romanzo “fantapolitico” in cui la presenza della Repubblica Popolare di Leninesia non cambia poi ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , critico scomparso nel 2019, ma ancora vivo nel periodo in cui è ambientata la trama principale del romanzo (alla fine del Novecento). Ma anche frammenti di stampa (l’«Israel» del 13 luglio 1922 [pp. 167-168]), lo spettacolo Patrilineare, che dà il ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] che il linguaggio può essere usato per aprire alla comprensione o spegnere il pensiero. In molti periodi del Novecento, specialmente in contesti autoritari, le parole sono state accuratamente selezionate per non lasciare spazio al dubbio: termini ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] in modo ancor più manifesto i temi tipici della sua generazione, ossia dei nati tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. Tra questi, il mondo del lavoro del terziario avanzato, dove compaiono i creativi, i qualiamano talmente tanto l’arte e il ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] a uno sfortunatissimo speleologo, messinese. Il cognome Riccardelli, il fanatico cinefilo innamorato dell’espressionismo di primo Novecento e in particolare della Corazzata Potëmkin, è tipico della provincia di Latina e romanizzato. Il cavaliere ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] del Novecento, Carlo Emilio Gadda. Rapidamente, Citati ne conquista la fiducia: e a questo miracoloso sodalizio dobbiamo libri come il Pasticciaccio, I viaggi la morte, Accoppiamenti giudiziosi. Ma alle funzioni di editor ne ha ben presto aggiunte di ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...