Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] esposto più volte dai tifosi del Napoli in occasioni di partite con il Verona tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, con l’intento di colpire i tifosi avversari insultando uno dei simboli storici della città scaligera: «Giulietta è una zoccola ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] che ritornerà̀ nel Prometeo.Negli anni Ottanta del Novecento Luigi Nono ha la consapevolezza che, con l’ una certa affinità di pensiero tanto che, negli anni Ottanta del Novecento, affronteranno con risultati diversi, i temi del silenzio e dell ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] leader, che lo rendono amato in maniera trasversale. Un amore che in pochi hanno ricevuto nella politica italiana del Novecento, Moro per la sua vicenda e Sandro Pertini per il suo passato partigiano. La linea temporale scorre narrativamente sugli ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Antonio Bazzocchi, Bologna, Edizioni Pendragon, 2014.Id., Il codice del corpo. Genere e sessualità nella letteratura del Novecento, Bologna, Pendragon, 2016.Id., Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità, Bologna, Il Mulino, 2017.Id ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] europei dal XV secolo in poi. Il contributo latino-americanoA partire dall’Ottocento e soprattutto nel corso del Novecento, il numero dei deonimici italiani provenienti dal mondo ispanofono è cresciuto in modo considerevole in molti settori del ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] 'avanguardia che detta la politica e non il contrario.«Non a caso ed è paradossale che Petrarca sia particolarmente amato nel Novecento dai poeti difficili». Gli ermetici e prima di loro i simbolisti francesi. Anche perché c'è la parte trobadorica. A ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] su un rudere; i resti di una lattina in un campo; una musicassetta (diffusissima tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento) emersa da una discarica.Ebbene – premesso che gli archeologi non puntano solo sugli oggetti belli e di valore, ma cercano qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] treccani.itLosapio, G., Correva l’anno. Gioco per studiare il mondo e l’Italia nel 900,n. 8, agosto 2017, novecento.orgMotivare all'apprendimento con la didattica Game Based Learning, asnor.it.Musci, E., Historia Ludens, a che gioco giochiamo?, rill ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] complessità della vita sulla Terra». In lingua inglese biodiversity era già nell’aria a metà degli anni Ottanta del Novecento. Ci sono almeno due esempi, entrambi pubblicati sulla rivista «BioScience». Il primo in un articolo del 1985 dedicato al ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] 2005, pp. 505-20.Ead., Il licantropo e altri racconti inediti di Stefano D’Arrigo, “Collezione di Inediti e rari del Novecento”, Pistoia, Via del Vento, 2010.Ead., Note sul laboratorio di Horcynus Orca, in Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, Cedola A ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...