Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] modo più o meno consapevole – con la stessa base teorica del progetto portato avanti tra anni Sessanta e Ottanta del Novecento. Nei testi originali citati dal libro ricorrono spesso concetti espressi con questo lessico:Chi volesse correre in tempo ai ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] , lo stesso piglio frontaliero si ritroverà più o meno sotterraneamente nell’intero libro. Attenzione, però: non è soltanto il Novecento a farsi rischiarare dal Trecento ma in Berisso vale sempre il viceversa. Persino la Vita Nova, «se letta sub ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] le date legate ai suoi successi sportivi (anni ’30) e la distribuzione territoriale del nome personale.Tagiura (13 presenze nel Novecento) o Tajura (il toponimo è di origine berbera) è una cittadina libica nell'omonima oasi, a pochi km a est ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] minore in Sicilia. Teorie e «Teorici» nel ventennio 1875-95, Acireale (CT), Bonanno, 1999.Ead., Spigolature letterarie tra Ottocento e Novecento, Padova, Il Poligrafo, 2017.Ead., «Amor mi mosse, che mi fa parlare». Dante in Sicilia fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] oscuro per il pubblico, anche perché la sua introduzione come sostituto dell’eroina risale all’inizio degli anni Ottanta del Novecento. Un’altra bambina confessa: «I’m into leather»; «Io batto il centro» sposta dal tema del sadomaso a quello della ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] storia proletaria della città. Anche per Loi decisive sono le esperienze teatrali quali la frequentazione, a metà anni Sessanta del Novecento, del Piccolo Teatro (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] le nuove strategie del significato, Palermo, Palumbo, 2008.Id., Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (4a ristampa).Montale, E., Ossi di seppia, Cataldi, P., D’Amely, F., Milano, Mondadori, 2003 ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo .Per [...] BIZ 2010 la stringa appare in 71 documenti.Anche nel citato Primo Tesoro della lingua letteraria italiana del Novecento ben 114 sono occorrenze di in 47 opere di romanzieri del Premio Strega dal 1947 al 2006.Persino in ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] / son qui» (Dammi un bacio e ti dico di sì, 1934). Nel periodo che va dagli anni Trenta ai Settanta del Novecento, il bacio «recupera la sua centralità amorosa, ma con il rispetto e i limiti previsti dagli impegni assunti con i Patti Lateranensi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] attestazioni anche in italiano).D’altra parte, se qualche deonimico proveniente dal tedesco ed entrato in italiano tra Otto e Novecento risulta ancor oggi in uso (tra gli altri, diesel, dal nome dell’inventore, l’ingegnere tedesco Rudolf Diesel [1858 ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...