Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] prima pratiche di ciò che chiameremo amore artifiziato o venere solitaria». In alcuni gerghi del Nord Italia degli anni Settanta del Novecento per indicare la medesima azione era invece in uso l’espressione farsi un solimano (Ferrero 1991 s.v.), con ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] senso all’interno di una grande storia collettiva degli studi linguistici, della società e della cultura italiana del pieno Novecento e del nostro secolo che Sabatini ha saputo seguire nelle sollecitazioni e nelle sfide, spesso perfino anticipare con ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] cui vigeva ancora l’ordinamento ungherese, lì avrebbero divorziato Guglielmo Marconi e Beatrice O’Brien; negli anni Trenta del Novecento era in voga l’Ungheria, dove, grazie alla convenzione dell’Aja (1905), erano riconosciutele in Italia le sentenze ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] che rendono i registri dei maestri elementari italiani attivi fra gli anni Venti e la fine degli anni Sessanta del Novecento fonti tutt’altro che aride e asettiche.A distanza di tredici anni da quella monografia, Nina Quarenghi – anche lei insegnante ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] “senso del panino” nella società contemporanea.La contemporaneità del panino è testimoniata dal fatto che solo negli anni Settanta del Novecento diventò pop, con tanto di ricettari al passo con i tempi. In quel periodo finirono in libreria tre libri ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] , Milano, HarperCollins, 2022.Brunamontini, G., Le parole e lo Sport, letteratura sportiva del novecento, Colombo, U. (ed.),Brunello (VA), Edizioni Otto/Novecento, 1979.Brunamontini, G., Poesie per Olimpia, ed. Ca’ Spinello, PU 1982Brunamontini, G ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] applicazioni e nella storia.In Italia, forse per la consolidata tradizione storicistica, nel corso di tutto il Novecento l’interesse nei confronti della traduzione in generale, e letteraria in particolare, è stato costante e spesso caratterizzato ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914) resta una delle figure più vivaci, inquiete e controverse della cultura tra Otto e Novecento, motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché «il primo dei moderni», «il grande alfiere e ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] 1946, gli anni della Ricostruzione e le prime fasi del “miracolo economico”. Come e più di altri capolavori della seconda metà del Novecento (La bufera e altro di Eugenio Montale, del 1956, e Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini, del 1957), la ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] , nel 1289, Giovanna è forma tipicamente riservata alle domestiche. Il più apprezzato storico della lingua italiana del Novecento, Bruno Migliorini, ha riportato una sessantina di nomi maschili in area romanza con valore locale di ‘sciocco, ignorante ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...