Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] M., «Seguitano il mio canto con quel suono»: Dante in musica nel madrigale, in La presenza di Dante nella cultura del Novecento, Atti del convegno di studio svoltosi a Verona dal 28 settembre al 2 ottobre 2015, Astaldini, A, Senatore Gondola, V. (ed ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] sui mass media italiani. Lì dilaga la locuzione caccia alle streghe, che ha successo almeno quanto ritorno al Medioevo o ai secoli bui, altri stereotipi cari a giornalisti, politici, influencer/creator ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] rivista femminile manoscritta da donne che, scrive Ivan Carozzi nel Tascabile di Treccani, durante i primi tre decenni del Novecento «ha prefigurato i forum online, le chat, la comunicazione a distanza, i social network». Inoltre il progetto è legato ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] di elastico temporale tra il passato e l'oggi: mi hai detto della tua nuova ricerca su architetti e potere nel secondo Novecento in Italia. Puoi aggiungere qualcosa al nostro discorso?Sì, il potere, il potere in realtà, come ci insegna Foucault, è ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] hanno una strana tendenza a non cambiare» e forse aveva ragione. Scatto e precisione.Calasso, come Calvino, è stato un uomo del Novecento. Erano anni di parole battute a macchina i loro, sulle Lettera 22: quella di Calvino è ora al centro di un ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] città: «L’uomo si muta / E perché? Per lo meglio / Abbi pazienza». La frase era leggibile fino a metà Novecento in una lapide oggi molto deteriorata su una fontana pubblica. La tradizione popolare offre una seconda spiegazione, legata al ricordo di ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] e le cose del mondo.Tullio De Mauro lo aveva capito con estrema lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti tra scuola e linguaggio, portando alla luce le profonde disuguaglianze linguistiche e culturali dell’Italia ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] italiana contemporanea all’Università di Cassino, allievo prediletto di Walter Pedullà e appassionato frequentatore del secondo Novecento: Landolfi, Capuana, Verga, De Roberto, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Gadda, D’Arrigo i suoi auctores (al ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] e rabbia, referto impietoso di quella condizione disumana a cui erano sottoposti gli operai nelle “fabbriche dei sogni”. Pubblicato da Feltrinelli nel 1978 nella collana “Franchi narratori” curata da Nanni ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] iniziare con uno dei brani più spaventosamente efficaci dal repertorio di Giuseppe Fava. Siamo negli anni Sessanta del Novecento a Palma di Montechiaro (il paese dell’agrigentino negli anni ha costruito un meritato riscatto):Le cose che colpiscono ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...