• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Filosofia [27]
Storia [7]
Religioni [5]
Diritto [4]
Istruzione e formazione [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Biografie [1]
Teatro [1]

Roberto Longhi - Il più grande storico dell'arte del Novecento

WebTv

Roberto Longhi - Il più grande storico dell'arte del Novecento Scrutando il segreto paesaggistico della Fondazione Roberto Longhi, a Firenze, si svela il mito del più grande storico dell’arte del Novecento che, insieme a sua moglie, la scrittrice Anna Banti, coltivarono [...] tra le migliori intelligenze del panorama culturale italiano.© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservat ... Leggi Tutto

Senza terra

WebTv

Senza terra VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] memoria dei caduti del II Corpo d’Armata. L’incredibile storia dell’esercito che ha combattuto contro i totalitarismi del Novecento è un’odissea che comincia nel 1939 col Patto Ribbentrop-Molotov e la successiva spartizione della Polonia, passa per ... Leggi Tutto

Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci

WebTv

Modernità alternative. Il Novecento di Antonio Gramsci L’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarla alla presentazione del volume di Giuseppe VaccaIntroduzione di Francesco GiasiIntervengono con l’autore: Fabio Frosini, Catia Papa, Saverio Ricci Sarà presente l’autore: Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Eugenio Garin. Intervento di Maurizio Torrini [24/24]

WebTv

Eugenio Garin. Intervento di Maurizio Torrini [24/24] Intervento di Maurizio Torrini. Convegno di studi "Il Novecento di Eugenio Garin" organizzato da Istituto della Enciclopedia Italiana e Fondazione Istituto Gramsci con il patrocinio della Accademia Nazionale [...] dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

L'archeologia nel tempo

WebTv

L'archeologia nel tempo La storia, i metodi e i protagonisti di un universo affascinante: un viaggio nella storia dell'archeologia, dall'antichità fino al Novecento. Attraverso i secoli, si è passati da una ricerca inconsapevole, [...] nella quale lo scavo era un semplice strume ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte II

WebTv

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte II Seconda e ultima clip che la sezione Itinerari dedica alla Metafisica Italiana tra le due guerre, il convegno di studi organizzato dall'Istituto Treccani, la Pontificia Università Gregoriana e l'Università Ca' Foscari di Venezia. Si entra nel cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – METAFISICA

Eugenio Garin. Intervento di Alessandro Savorelli - II parte [19/24]

WebTv

Eugenio Garin. Intervento di Alessandro Savorelli - II parte [19/24] Intervento di Alessandro Savorelli - II parte. Convegno di studi "Il Novecento di Eugenio Garin" organizzato da Istituto della Enciclopedia Italiana e Fondazione Istituto Gramsci con il patrocinio della [...] Accademia Nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento

WebTv

D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento Auguste Rodin (1840-1917) venne in Italia a trentasei anni per studiare Michelangelo (1475-1564), dove fu particolarmente colpito dal suo gruppo di sette statue: I Prigioni. A Firenze studiò, schizzò, disegnò anche la Pietà del Duomo, il David-Apoll ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE RODIN – MICHELANGELO – FIRENZE

"Un socialista del Novecento" e "Lelio Basso, leader globale"

WebTv

"Un socialista del Novecento" e "Lelio Basso, leader globale" Presentazione dei volumi Un socialista del Novecento e Lelio Basso, leader globaleInterventi oltre agli autori Chiara Giorgi e Giancarlo Monina, Giuliano Amato, Giacomo Marramao e Mariuccia SalvatiRoma, [...] 17 gennaio 2017 Istituto della Enciclopedia It ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO AMATO – ROMA

Eugenio Garin. Intervento di Alessandro Savorelli - parte I [18/24]

WebTv

Eugenio Garin. Intervento di Alessandro Savorelli - parte I [18/24] Intervento di Alessandro Savorelli - parte I. Convegno di studi "Il Novecento di Eugenio Garin" organizzato da Istituto della Enciclopedia Italiana e Fondazione Istituto Gramsci con il patrocinio della [...] Accademia Nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NOVECENTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali