Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Sur la théorie de l'architecture et de l'urbanisme, Paris 1980.
R. De Fusco, Progettazione, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., Roma 1980, ad vocem.
J. Habermas, Moderno, postmoderno e neoconservatorismo, in ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] di onice: i soffitti artesonados in legno di cedro (danneggiati da un incendio e restaurati all'inizio del Novecento) presentano elaborati intrecci policromi. Pannelli di stucco scolpito e decorazioni di ceramica arricchiscono la sala di preghiera e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] teorico più avanzato, cioè in ultima analisi alla formalizzazione della teoria.
P.-E. Duhem, all’inizio del Novecento, riprendendo questi spunti (e ricollegandosi in parte anche alle posizioni di E. Mach), contrapponeva il rigore delle sistemazioni ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] al giorno d'oggi non v'era meta".
Senza azzardare alcuna interpretazione su uno dei capolavori della letteratura del Novecento, il senso della metafora dovrebbe apparire chiaro. Ulrich non era affatto un uomo privo di qualità; ne aveva innumerevoli ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] probabili influssi altoatesini. Un notevole arricchimento del panorama pittorico bergamasco si era già ottenuto negli anni Trenta del Novecento, con il ritrovamento di un ampio ciclo affrescato in un'aula posta tra la basilica di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] (Borghese, Pamphili), attualmente parchi pubblici; le stesse famiglie costruirono anche le loro ville suburbane, a Frascati.
Nel Novecento gli architetti ritornarono spesso sul tema progettuale della casa isolata: Le Corbusier e Mies van der Rohe si ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nudo femminile e del paesaggio, che è quasi sempre quello nativo, sono i temi dominanti fino ai primi decenni del Novecento. Gli artisti non sembrano toccati da tematiche più impegnate e da avvenimenti drammatici come la guerra civile, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] L. Segall (nato nel 1891), nel 1962 il pittore C. Portinari (nato nel 1903). Della generazione dei maestri del Novecento restano soltanto E. Di Cavalcanti, pittore, e M. Martins, scultrice; continuatrice della poetica del costruttivismo è in un certo ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] guerra mondiale e un monumento a un genere di studi passato rapidamente di moda durante la seconda metà del Novecento.Gli storici dell'arte tedeschi intorno al 1900 si preoccuparono di mantenere le distanze dalla principale corrente della storia ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] una costante dell'edilizia nelle città occidentali sino agli anni del razionalismo, ossia fino alla prima metà del Novecento.
L'Alto Medioevo segna il declino delle concentrazioni urbane; la campagna si popola di unità produttive autosufficienti ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...