Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] rappresentare – come si dice – un cambio di paradigma.
La necessità di modificare l’assetto del diritto del lavoro del Novecento in tale direzione è stata da tempo acquisita in altri paesi europei come risposta delle grandi trasformazioni dei sistemi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] pubblico locale, nell’ambito dei servizi pubblici locali, è stato oggetto della nota legge sulle municipalizzazioni dei primi del Novecento che consentiva ai comuni l’assunzione diretta del servizio (l. 29.3.109, n. 103, poi confluita nel R ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] (v. Klapisch-Zuber, 1988, p. 289).
In tutti i paesi occidentali, nella seconda metà dell'Ottocento e nella prima del Novecento, la quota delle seconde nozze sul totale dei matrimoni è costantemente diminuita. Ma nell'ultimo trentennio, in seguito al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] alle radici della cultura italiana della conservazione politica, Napoli 2000.
A. Pandolfi, Il problema della ragion di Stato nel Novecento: un documento degli anni Venti (Schmitt vs Meinecke), «Il pensiero politico», 2000, 1, pp. 97-116.
La théorie ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] Considerazioni a margine del federalismo fiscale, in Dir. prat. trib, 2002, 341; Giarda, P., Federalismo fiscale, in Enc. del Novecento, Treccani, Roma, 2004, 477, 342; Majocchi, A.-Muraro, G., Verso l’attuazione del federalismo fiscale, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] del diritto, d’altronde; perché non si spiegherebbe altrimenti come mai nelle varie storie della filosofia giuridica del Novecento all’autore dell’Ordinamento giuridico sia dedicato più spazio che non alla maggior parte dei filosofi del diritto ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] di una specie umana superiore, anticipando temi che sarebbero entrati a far parte dell’ideologia nazista.
Le filosofie del Novecento
La sfida del positivismo aprì in Germania un’ampia discussione sui valori umanistici e sulla distinzione tra scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di ogni potere all’ingrandimento» (p. 129). Una concezione forte dello Stato costituzionale che solo nel secondo Novecento troverà in Italia la sua realizzazione.
Opere
Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Sinopoli, F., Tra corporativismi vecchi e nuovi: la via (sempre più stretta) dell’azione sindacale, in Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali, Gramolati, A.-Mari, G., a cura di, Firenze, 2016, 439 ss.; Treu, T., La concertazione ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] 199-209; M. Gottardi, Da Manin a M.: istituzioni e ceti dirigenti dal 1797 al 1848, in Storia di Venezia, IX, 1, L'Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi - S. Woolf, Roma 2002, pp. 95-100; P. Del Negro, Il 1848 e dopo, ibid., pp. 107-186; A ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...