• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [319]
Lingua [17]
Letteratura [8]
Lessicologia e lessicografia [7]
Tempo libero [5]
Enigmistica e giochi linguistici [5]
Comunicazione [3]
Biografie [3]

Tracce di nonsense nella poesia del Novecento

Lingua italiana (2023)

di Andrea Afribo*Per Montale, un viziettoIl dato del tutto certo è che nel nostro Novecento la poesia del nonsenso è senz’altro e prima di tutto legata a outsiders di grande suggestione: a Toti Scialoja [...] (si legga l’intervento di Luca Serianni), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lingue inventate nella letteratura italiana del Novecento

Lingua italiana (2023)

di Daniele Baglioni*Come s’inventa una linguaHocus pocus, papè satàn aleppe, tappe tapperugia, supercalifragilistichespiralidoso, antani, wingardium leviosa, areknamés, malingùt... Che cos’hanno in comune tutte queste espressioni, alcune lette nei l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bibliografia ragionata. Le lingue inventate nella letteratura italiana del Novecento*

Lingua italiana (2023)

a cura di Daniele BaglioniGuido Baldassarri, Olleitlas che parlava all’incontrario, Mondadori, Milano, 1992. Il protagonista Saltiello, in seguito a una caduta, comincia a parlare all’incontrario: a volte inverte le lettere delle parole, a volte inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Novecento. Le opere e i giorni: Tod oder Verklärung?

Lingua italiana (2019)

«Addio del passato bei sogni ridenti» È opinione diffusa che l’opera lirica, non solo italiana, sia tramontata dopo il periodo pucciniano; ma si tratta di un giudizio discutibile, che necessita di essere meglio circoscritto. Un dato è indubbio: risp ... Leggi Tutto

Per leggere i classici del Novecento: artigiani della lettura, professionisti dell’insegnamento

Lingua italiana (2019)

Da alcuni anni, sedici per la precisione, la rivista «Per leggere» sollecita, riceve, seleziona e pubblica commenti a piè di pagina e letture a séguito del testo di opere della letteratura italiana: poesie, racconti, passi di poemi o di romanzi e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonnefoy traduce Pascoli

Lingua italiana (2019)

A cent'anni dalla morte di Giovanni Pascoli, un inedito e delizioso dono agli amanti del poeta che apre il Novecento letterario italiano viene dalla pubblicazione di 19 componimenti scelti e tradotti dal [...] grande poeta, critico e teorico francese Yves ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moravia, la lingua in viaggio

Lingua italiana (2019)

Il 26 settembre scorso cadeva il ventennale della morte di Alberto Moravia (era nato a Roma nel 1907). Sulla centralità della figura di Moravia scrittore e intellettuale nel Novecento letterario italiano [...] (e non solo italiano) abbiamo già scritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dove sono i “nipotini” di Primo Levi?

Lingua italiana (2019)

di Luigi Matt* Nel canone della letteratura italiana del Novecento, Primo Levi ha senza dubbio un posto centrale, acquisito ormai da molto tempo e mantenuto stabilmente; Se questo è un uomo, in particolare, [...] è tra le letture irrinunciabili per ogni p ... Leggi Tutto

Novecento. Le opere e i giorni: Tod oder Verklärung?

Lingua italiana (2018)

«Addio del passato bei sogni ridenti»   È opinione diffusa che l’opera lirica, non solo italiana, sia tramontata dopo il periodo pucciniano; ma si tratta di un giudizio discutibile, che necessita di essere meglio circoscritto. Un dato è ... Leggi Tutto

… Su, coraggio!

Lingua italiana (2017)

Nel suo memorabile colloquio con Leonardo da Vinci in Non ci resta che piangere, Roberto Benigni glossa in tre righe “il Novecento” metaforico (e reale). Prima di compendiare Freud («... Freud! Dice: “questo [...] tavolo”, “questo tovolo”... i’ cche c’è? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Novecento
Arte Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura...
NOVECENTO
NOVECENTO Palma BUCARELLI * . Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali