Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] E. in Palestina s’integrano efficacemente con i risultati delle intense ricerche archeologiche, che soprattutto nel Novecento si sono svolte con ritmo notevole sul territorio palestinese. Gli insediamenti israelitici si differenziano sul terreno dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] passato dal racconto alla denuncia morale e politica. Una voce originale è quella di C. Peri Rossi. Nel teatro del Novecento, notevoli V. Martínez Cuitiño e successivamente J. Langsner, A. Larreta, M. Schinca, C. Maggi, M. Rosencof, ai quali si sono ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] già Giovanni Ricordi è un partner affidabile, è nel nipote Giulio, direttore della ditta dal 1888 fino all’inizio del Novecento, che Verdi trova il suo alter ego commerciale, in un dialogo privilegiato nel quale le tematiche commerciali sono parte di ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , R. Zero e P. Conte costituiscono invece eccezioni difficilmente classificabili.
F. De Gregori è interprete attento del Novecento, riprende temi cari ai poeti maudits francesi, poi alle correnti futuriste e surrealiste. Manifesto di tale rivoluzione ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] della scienza e della tecnica raggiunsero livelli di prim'ordine e prepararono il mondo in cui sarebbe vissuto l'europeo del Novecento, ma Rossini si sentì estraneo e addirittura ostile: gradì molto la fotografia, ma odiò visceralmente i treni. Fra i ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] avanguardie francesi del secondo decennio del 20° secolo. Ai temi dello sport, quale ritratto della Parigi elegante d'inizio Novecento, è dedicata infatti una raccolta di brevi liriche e pezzi pianistici di Erik Satie intitolata, appunto, Sports et ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] pure da Verdi brano utile alla riformanda didattica dei conservatori (Pastore, pp. 139 s.). E questo fino alla metà del Novecento, quando una vera e propria rinascenza leana avvia il recupero in toto della produzione del Leo. Dal 1998 a San Vito ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] in tutto o in parte la vocalità originale e statuendo un modello per i soprani d’agilità di fine Ottocento e inizio Novecento – tra loro Luisa Tetrazzini, ch’ella conobbe in tarda età e con cui strinse amicizia –, per Nellie Melba e per le loro ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] 1992, pp. 91-108; F. Rossi, Venezia, il Turco e il Bucintoro, in Il madrigale oltre il madrigale. Dal barocco al Novecento( Atti del Convegno, ( 1991, Como 1994, pp. 183-185, 190-192; S. Henze-Döhring, Höfisches Zeremoniell und italienische Oper in ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] des italienischen Verismo, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 169-230; A. Guarnieri Corazzol, Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano 2000, ad ind.; L. sconosciuto. Mostra di lettere inedite, a cura di L. Longobucco, Cosenza 2000; L ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...