GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 1768), di padre Martini (1773) e del Burney. Salvo qualche raro caso nel XIX secolo, è solo nei primi decenni del Novecento che comparvero le prime, non sempre rigorose, edizioni di composizioni del G., generalmente curate da italiani (I. Pizzetti, L ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] e a diverse sinfonie, il C. compose moltissime sonate per il clavicembalo o il forte-piano, in parte pubblicate nei primi decenni del Novecento a Parigi (a cura di E. Boghen, Parigi 1948), e in Italia (Raccolta di 31Sonate per fortepiano, a cura di V ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Divina Records sta conducendo un’attentissima opera di recupero e restauro.
La bibliografia sulla primadonna per antonomasia del Novecento prese il via nel 1957, quando ‘la Callas’ assurse a personaggio da rotocalco recuperando alla cantante d’opera ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] le lacune documentarie e soprattutto la dispersione delle opere, essenzialmente in forma manoscritta, nelle biblioteche di tutta Europa, nel Novecento si è tentata una più corretta lettura della figura e dell'opera del D., che ha consentito di ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] La musica per film, in special modo quella americana, ‘scopre’ la musica contemporanea e divulga quelle contaminazioni che il Novecento d’area colta aveva già acquisito: ragtime, blues, jazz, danze afromericane e stilemi orientali, la riduzione degli ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] cori ma anche in quella a coro singolo (cfr. Phillips, 1994). Solo a partire dagli anni Settanta del Novecento è invalso un atteggiamento critico più articolato, stimolato anche dai convegni promossi a Palestrina (una rassegna degli studi maggiori ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] . 901-903; P. Nardi, A. B., in AA. VV., Letteratura italiana,I minori, IV, Milano 1961; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, I, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli 1961, pp. 1003-1005; L. Anceschi, Circostanze della fine di secolo, in Il ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] da Francesco Caffarelli (Roma 1939-42) convogliano decine di brani apocrifi. Solo a partire dagli anni Cinquanta del Novecento gli studi – in particolare di Frank Walker, Charles Cudworth, Francesco Degrada, Helmut Hucke e Barry S. Brook – hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ), testimone anch’egli di quell’atmosfera, poeta fortemente debitore dei canoni stilistici della poesia classica.
Ma è nel Novecento che emergono autori di grande rilievo a riprova della preminenza culturale dell’E. all’interno del mondo arabo. Tra ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ), si sono pubblicate le opere proibite di scrittori emigrati (I. Bunin, I. Šmelev, A. Remizov) e quelle di grandi del Novecento sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...