Attivista politica olandese (Amsterdam 1847 – ivi 1925). Nata fuori dal matrimonio, visse un’infanzia piuttosto difficile; tuttavia venne riconosciuta dal padre e quando questi morì ricevette in eredità [...] di Dolle Mina); per dare risonanza alle sue idee, insieme con D. Schook-Haver diede vita al settimanale Evolutie (Evoluzione, edito sino al 1926). Negli anni Settanta del Novecento un nutrito gruppo femminista si è battezzato Dolle Mina in suo onore. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei rapporti tra cattolici ed ebrei.
Note
1 Citato in G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in St.It.Annali, IX, p. 1429.
2 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] filologica si sposa alla novità e all’originalità delle concezioni. Nel quadro della storiografia italiana del Novecento Mazzarino spicca pertanto come una figura di assoluta preminenza, manifestando tutte le caratteristiche della sua singolare ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...]
Bruxelles sorge nel cuore del Belgio, in una vallata ai piedi delle colline del Brabante. Nell'ultimo decennio del Novecento la città ha conosciuto un'impetuosa espansione: oggi occupa per intero il territorio di Bruxelles-Capitale, una delle tre ...
Leggi Tutto
Giamaica
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie delle Grandi Antille. Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, fu poi conquistata dagli inglesi (1655) e sviluppò un’economia [...] della coltura della banana e dall’intensificarsi dei rapporti commerciali con gli USA. Gli anni Trenta del Novecento furono caratterizzati da estese agitazioni sociali e da una crescita delle istanze indipendentistiche (culminate nel conseguimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
M. Boneschi, La grande illusione. I nostri anni Sessanta, Milano 1996.
A. Leonardi, A. Cova, P. Galea, Il Novecento economico italiano. Dalla grande guerra al miracolo economico, 1914-1962, Bologna 1997.
M. Mafai, Il sorpasso. Gli straordinari anni ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] una popolazione consistente, con le implicazioni sociali, scolastiche ed educative che ne conseguono (➔ Ottocento, lingua dell’; ➔ Novecento, lingua del). Esse emergono chiare nel dibattito suscitato dalla Relazione di ➔ Alessandro Manzoni del 1868 ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] ).
Nello stesso anno 1385 compare tra i familiari di Gian Galeazzo Visconti. Nel 1388 faceva parte del Consiglio generale dei novecento per la parrocchia di S. Stefano in Nosigia in Porta Nuova; e nel giugno di quell'anno otteneva l'esenzione ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] studio del Comune fiorentino la categoria di classe politica, teorizzata da G. Mosca.
Anche in Germania la s. del Novecento si formò nella reazione al positivismo, con il rifiuto dei metodi delle scienze naturali e la rivendicazione di una conoscenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e con la maturazione di un assetto politico-territoriale più definito, ha preso a diversificarsi. Ma è stato soprattutto nel Novecento, e principalmente dopo l’indipendenza e il conseguente forte afflusso di capitali statunitensi, che si è avviata un ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...