heliotron
heliotron 〈héliotron, ma comun. all'it. èliotron〉 [s.ingl. Comp. del nome gr. hélios del Sole e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FNC] Reattore nucleare a fusione a confinamento [...] magnetico (così chiamato perché in esso si raggiungono temperature simili a quelle nell'interno del Sole): v. confinamento magnetico: I 716 e ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di c. del plasma: il c. gravitazionale, presente nel Sole e nelle stelle, il c. magnetico e il c. inerziale.
La fusione nucleare e il confinamento del plasma. - Alla base del concetto di fusione sta il fatto che la massa del nucleo atomico risulta ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] presidente del Comitato nazionale per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) e con decreto del presidente del Consiglio 26 giugno 1952 - anche per impulso di E. Amaldi, del G. e del ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Trapani 1929), prof. (1965) di fisica superiore all'univ. di Bologna (emerito dal 2006). Autore di numerose ricerche, contributi e realizzazioni in varî campi della fisica nucleare [...] interdisciplinare per la cultura scientifica "Ettore Majorana" di Erice; è stato presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e della Società europea di fisica. Tra le sue pubblicazioni, in cui è forte la componente divulgativa, ricordiamo ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1887 - m. 1980). Prof. di fisica all'univ. di Berkeley, Calif., si è occupato prevalentemente di ricerche di astrofisica e fisica nucleare. Sono dovute al B. [...] accurate determinazioni della velocità della luce e della costante di Planck. È anche noto per un metodo che consente la determinazione dell'energia di legame (approssimazione di B.) ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] fino a divenire prevalente. Per es., la Commissione delle Comunità Europee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energia nucleare dovrebbe contribuire nell'anno 1990 a quasi il 70% della produzione complessiva di e. e. della CEE e nell'anno 2000 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] per l'3He sotto pressione una transizione di fase a circa 2,6 millikelvin accompagnata da un cambiamento drastico del magnetismo nucleare di spin. La transizione di fase può quindi essere associata alla formazione di coppie.
Tra il 1972 e il 1974 un ...
Leggi Tutto
zeugmatografia
zeugmatografìa [Comp. di zeugma, der. del gr. zey´gma zey´gmatos "unione", e -grafia] [FME] Denomin. comprensiva di tutte le tecniche diagnostiche basate sulla risonanza magnetica nucleare: [...] v. elio liquido: II 401 a ...
Leggi Tutto
Fisico (San Francisco 1911 - Berkeley 1988), prof. dal 1945 all'univ. di California (Berkeley) dove diresse il Lawrence Radiation Laboratory. Dopo aver fornito notevoli contributi alla fisica nucleare, [...] ha ideato e realizzato camere a bolle e sistemi di analisi dei fotogrammi particolarmente avanzati, mediante i quali si è giunti alla scoperta di numerosissime nuove particelle elementari con vita media ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] elettricità sul PIL è stata più alta in quei paesi, come la Francia, che hanno fatto ricorso più ampio all'energia nucleare. Dal 1986 comunque l'intensità elettrica è rimasta invariata, da un lato perché i prezzi degli idrocarburi sono scesi in modo ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...