Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] indizi di correlazione fisica stretta tra nuclei di individui dello stesso sesso, facendo ipotizzare per i siti di Tamins “Crestis” e Cazis-Petrushügel. Sulla basedella distribuzione di questa ceramica è stato definito un gruppo culturale denominato ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dall'epoca di Gregorio Magno si svilupparono anche nuovi nuclei insediativi presso i grandi santuari e in particolare presso S è importante per i fatti politici che furono la basedella grande ripresa del secolo successivo. A parte la prematura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] sia con l'erezione da parte di ciascun nucleo famigliare della classe nobile di una dimora in città e e le città sono le sue cellule amministrative e culturali di base, il centro organizzativo del territorio circostante. Impero è sinonimo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] limitato ad edifici religiosi o parareligiosi, quali fondazioni pie e ospizi) e che, pertanto, il nucleo di basedella città risulta costituito da un'entità unitaria, geometricamente identificabile con facilità, la casa unifamiliare. Tale edificio ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] se ne scriverà il nome sulla base o in qualche posto ben visibile, ottusi ed acuti come per noi; se la soma dell'asino è tale che consta di due sacchi, uno a le alimentassero. Ebbero allora origine quei nuclei di antichità (Salt, Drovetti, Anastasi, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 5 m circa ed è caratterizzata da due nuclei distinti: il primo, a ridosso delle mura, era abitato agli inizi del XX secolo arcate, al fianco del quale si trova un minareto a base quadrata coronato da pinnacoli a coda di rondine.
Una seconda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] secoli successivi al IV, limitandosi il più delle volte a segnalare, sulla base dei materiali recuperati negli strati di reinterro, principali consentivano non soltanto gli accessi ai singoli nuclei funerari o ai singoli santuari, bensì rispondevano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (II-III sec. d.C.). Il nucleo centrale, che occupa l'angolo nordorientale della città chorasmiana, si erge su di un un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a est nel cd. Castro), sono venuti in luce nuclei di capanne a pianta curvilinea di tradizione indigena, contenenti all struttura anteriore con le stesse funzioni) è datato sulla basedell’eccezionale corredo, di cui facevano parte preziose hydriai e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dell’isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie.
L’insediamento si concentra principalmente in due nuclei di Metaponto, diedero il nome all’arcipelago. In base a questo ragionamento, la genesi della cultura di C.G. viene rialzata alla fine del ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...