RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] sede di dazio per il vicino castello di Gutenfels. Il nucleo del complesso è l'intatto mastio pentagonale, costruito nel 1327 dal arco trilobo.Durante il recente restauro, sulle pareti esterne della prepositura di Karden sono state ritrovate, e ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , ponte Altinate, S. Sofia e delle Torricelle - tale 'apertura' riflette una vera e propria proiezione verso l'esterno del nucleo cittadino. Se la direttrice privilegiata di questa espansione fu quella verso E (ponte Altinate, S. Sofia, Ognissanti ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] dei monasteri ricordati in queste vite costituirono inoltre il nucleo di quelli ricostruiti su ben più vasta scala fra navata (la cui copertura, rispetto alla originaria, nasconde all'esterno la volta a botte) mediante un arco trionfale a tutto ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] mentre l'esecuzione e la precisazione e la rifinitura dell'esterno, salvo forse la parte basamentale, deve essere in gran "nicchione"), progettò anche il "cortile delle statue" (primo nucleo del Museo Vaticano) e la sua rampa elicoidale su colonne; ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , 1964; Guidi di Bagno, 1985; Riccetti, 1992).Il nucleo dell'insediamento altomedievale si sviluppava sulla estrema porzione occidentale del pianoro, dove il circuito continuo delle rupi esterne si interrompe, tra la porta della Cava (o Maggiore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fortezze mistilinee o poligone con torri circolari ai vertici e un nucleo semicircolare o triangolare (ff. 21v, 73r) e fortezze rombiche ( ottagonale, con una piazza di figura omologa al circuito esterno in cui le porte si aprono al centro dei lati ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] seconda metà o la fine del sec. 10° dovrebbe situarsi il nucleo originale della cripta di S. Secondo (Verzone, 1942; Bonardi Tomesani, e in pietra verso l'area alpina, la volumetria esterna appare ben misurata da lisci apparati e da nitidi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] in due rami ellittici solo in corrispondenza del presumibile nucleo di fondazione dell'ambone, e sboccava poi nel portico anteriore, fornendo quindi un accesso diretto dall'esterno alla camera principale, che probabilmente conteneva le reliquie di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] permetteva, valloni, lame e gravine naturali, divenuti ben presto nuclei di aggregazione civile e religiosa. Così accadde a Bari, serie di nicchie di sapore islamico e racchiuso all'esterno in una struttura compatta poligonale di tipo siciliano.Nel ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] copre soprattutto la Calabria. Qui infatti è ubicato il nucleo più cospicuo di fondazioni sia ecclesiastiche - monastiche e , si intrecciano nelle fondazioni basiliane, caratterizzate all'esterno da una tessitura muraria con pietre e mattoni legati ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...