ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] che suggerisce, nel sec. 7°, una sostanziale permanenza del nucleo abitativo. A. dovette avere nei primi secoli del Medioevo una luogo dove la tradizione vuole sia stato sepolto il martire, esterna alle mura della città ma subito adiacente a esse.All ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] precocemente attorno a quello che era stato il nucleo paleocristiano e bizantino (prima e seconda cattedrale, l'aggiunta di undici torri rettangolari lungo il perimetro esterno (che reimpiegavano ampiamente materiali di spoglio, tra cui rocchi ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] articolato su quattro livelli; il cleristorio e il camminamento esterno, delimitati da due serie di trifore, fecero scuola nella 56.19; Janini, Gonzálvez, 1977). Intorno a questo nucleo di manoscritti, a ognuno dei quali lavorarono almeno due ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] arrivo dei nuovi coloni si formò a B. anche una comunità ebraica. Si erano dunque costituiti tre nuclei abitati, distribuiti all'interno e all'esterno della fortezza. Nel 1231-1237 l'area di quest'ultima venne annessa all'insediamento ceco originario ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di uno stretto canale (il canale Pigonati) a un'insenatura esterna (il porto Mediano), chiusa in parte dall'isola del Porto cinta muraria fu rinforzata ulteriormente e si costruì il primo nucleo del castello di Mare sull'isola di Sant'Andrea, mentre ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] sulla sponda sinistra, destinati a perpetuarsi sino a formare il nucleo storico della città moderna. Anche se privata del rango di alveoli a inviluppo conico con muqarnas denunciate anche all'esterno, presente in Iraq con numerosi esempi il più antico ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] autonoma da Edoardo III, un privilegio che conservò fino al 1973. Il nucleo centrale di B. è posto su di un istmo di importanza strategica all di St Mary Redcliffe, con il portico esterno settentrionale di impianto esagonale; i lavori proseguirono ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] in un tratto in cui il fiume è facilmente navigabile. Il nucleo originario della città si trova sulla riva destra del Nilo, ma i Mamelucchi, che costruirono soprattutto edifici religiosi, dipinti all'esterno in giallo e rosso, e ornati di mosaici e ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] una grande basilica a cinque navate, con abside poligonale all'esterno e semicircolare all'interno. L'aspetto attuale dell'edificio dell'inizio del 14° secolo.Altre chiese furono edificate nell'antico nucleo urbano di C. tra la fine del 12° e il 14 ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] inoltre, la struttura caratteristica delle città ispano-musulmane. Il suo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la musulmane, con una torre quadrata e mura nude all'esterno, ma di grande ricchezza decorativa interna. Fuori delle ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...