MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] cattedrale, essendo edificata sulla tomba di Geminiano, si sarebbe trovata esterna al circuito delle mura romane. Nei secc. 8° e 9° M. era quindi costituita da due diversi nuclei, quello ecclesiastico e quello del potere civile, la cui formazione ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] superiore è posta una cappella, con accesso diretto dall'esterno, scandita in tre campate coperte da volte a crociera 986 e poi passato all'Ordine benedettino. Sui resti di questo nucleo si sviluppò la domus inferior della certosa, ancora oggi nota ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] panorama della riviera di Levante, dove un nucleo omogeneo è formato dall'insediamento benedettino dell'isola invece problematico il giudizio sugli affreschi delle tombe ad arcosolio all'esterno di S. Paragorio a Noli (Ciliento, in San Paragorio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] architettura all'arredamento – dice Gae – ed è anche logico: dall'esterno all'interno, una volta che le case sono state costruite (quasi grande sala a pianta ovale che caratterizza il nucleo centrale dell'edificio (l'ambiente di rappresentanza che ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] nonostante il collasso della vita urbana nel 450 ca., un nucleo di potere politico persistesse durante l'Alto Medioevo, con un ° fu costruito un mastio rettangolare in pietra, mentre all'esterno delle mura venne allargato il fossato, a spese di altre ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] che creano una continuità ideale con il paesaggio all'esterno, sono rappresentate scene di conversazione in cui figurano, questo mondo erudito nonché l'autoritratto dell'artista. Il nucleo più consistente di disegni dall'antico è quello della ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] più rappresentative della sua disciplina in Italia.
Con questo esiguo nucleo di impiegati e collaboratori, il D. agì su di un trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] non era densamente popolata, anche se vi si costituirono diversi nuclei intorno alle citate fondazioni religiose, di volta in volta con 1231) è rialzato ma non ha una cripta sottostante e, all'esterno, è affiancato da due torri, come a E. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] trova un ambiente, praticamente inaccessibile, provvisto all'esterno di un triforio, che contribuisce ad armonizzare i da un disco centrale e si allargano verso le estremità. Il nucleo ligneo, provvisto di scomparti per le reliquie, è rivestito da ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] , 1950) -, anche nel sistema scalare di accesso alla sala, esterno (Novara, Como, Milano, Monza) o interno (Brescia) al case-torri o residenze borghesi), per l'occasione unificate in un solo nucleo - come a Pisa (palazzo degli Anziani; Redi, 1982), a ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...