(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] perché verosimilmente ne favorisce l'eliminazione. Questa fragilità al rosso si spiega col fatto che il ferro ed il scopo i fili di acciaio con 38% Ni rivestiti di rame. Il nucleo di acciaio al nichel si espande meno del vetro, e il rivestimento ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ceramica talora, dall'isola in cui s'è rinvenuto il nucleo più cospicuo, chiamata di Egina. Questa categoria continua anche , oltre al bianco, solamente il giallo, l'arancio, il rosso in varie tonalità, ma la freschezza e la vivacità della policromia ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ,6%), Romania (5,6%), Lettonia (5%). Importantissimi sono alcuni nuclei ebraici cittadini: si calcola che 13 città abbiano più di 100. induce a stabilirsi nella regione stepposa a sud del Mar Rosso: dovunque e sempre assistito da Dio, che fin dall' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la loro provenienza orientale, almeno di un certo nucleo. Ma siccome tali analogie possono essere in pp. 207-234 (cfr. Atti, p. 119). Sui riti e il sacerdozio: L. Ross-Taylor, Local cults in Etruria, in Papers and Monographs of the Amer. Acad. in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di qui una linea diretta fino ad ‛Aqabah, sul Mar Rosso, in modo da comprendere anche la Palestina e in parte gli altipiani la compagine dello stato.
Sostegno dello stato era il nucleo dell'esercito costituito dai Macedoni insediati in Asia, da ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un'azienda, una banca, ma anche un nucleo familiare ecc.), si sono temporalmente sovrapposte: la attivazione di metodi (un esempio di messaggio è 'modifica la residenza di Rossi da Roma a Milano'). Gli oggetti e le classi possono essere organizzati ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] , un ammasso protoplasmatico, nel quale, oltre al nucleo, si notano diversi vacuoli, delle granulazioni e gocce caseina pura, che è il principio attivo (da 30 a 50 gr. per hl. di vino rosso, e da 10 a 15 gr. per hl. di vino bianco).
d) Gelatine. - Fra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] entra in gioco l'influenza del terreno argilloso, rosso brunastro, formatosi per disgregazione delle rocce vulcaniche, il parte al forte peso unitario delle mercanzie che compongono il nucleo delle esportazioni e all'elevata misura con cui il nolo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] molteplici file di "granuli" i quali altro non sono che i nuclei ovoidali dei coni e dei bastoncelli. Questi, attraverso la membrana spettro che si dicono colori complementari, p. es., il rosso e il verde.
Anche per la visione dei colori esiste una ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] possa esistere. Una molla d'acciaio, riscaldata al rosso e riportata alla temperatura iniziale, perde gran parte della la teoria di Rutherford e Bohr, l'atomo Na è formato da un nucleo avente una carica +11 e, intorno a cui girano, come i pianeti ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...