BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] per il duomo, come pure l'alternarsi dei colori rosso e bianco in edifici civili.La produzione delle botteghe all'epoca di B.: una porta monumentale a tre piani (nucleo della collegiata dedicata alla Santa Croce) e una cinta muraria munita ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] , cosicché già agli inizi del sec. 10° P. costituì il nucleo di un nascente regno che nel 924 resistette agli attacchi dell'omayyade a una policromia senza stridori, con delicate sfumature in rosso e azzurro. Al medesimo stile sono riferibili i resti ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] 1969) ha reso possibile la restituzione a C. di un nucleo molto coerente di dipinti di altissimo livello conservati in Assisi, in insino a' tempi nostri, a cura di L. Bellosi, A. Rossi, Torino 1986, pp. 125-126, 128; Ludovico da Pietralunga, ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] ulteriori tracce, è la prima menzione di un monasterium Luciaria, nucleo originario dell'abbazia di St. Leodegar und Mauritius im Hof Bibl., PMsc 4), con ventisette iniziali miniate in blu e rosso, tondi con figure su fondo oro e bordi abitati da ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] 12° può essere documentato l'uso del c.d. marmo rosso (si tratta in realtà di pietra calcarea rossastra dura) proveniente dai degli Arpadi (v.; comitato di Pilis), l'area dove si costituì il nucleo del loro potere e che già alla metà del sec. 13° si ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] nota chiara in un ambiente in cui la dominante è il rosso del mattone. Nel corpo centrale al piano terreno si apre un sono inoltre le chiese di S. Caterina, sorta sul luogo del primo nucleo abitato, e dei Ss. Biagio e Romualdo, eretta alla fine del ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] inoltre, la struttura caratteristica delle città ispano-musulmane. Il suo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale decorazioni policrome di stucco in nero, azzurro e rosso. Queste decorazioni furono coperte, in seguito, da ...
Leggi Tutto
Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] sacre e domestiche. Gli oggetti lavorati a l. hanno nucleo per lo più di legno sottile, rivestito di carta speciale ’arte continuò a perfezionarsi. Sono famose le l. intagliate rosso-brune di Fuchow, quelle in alto rilievo del Chechiang, ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] tra il 1917 e il 1918 realizzò Rood Blauwe, la sedia rosso e blu, elementare nella struttura, essenziale nella forma, che nelle i progetti per le Kern Huizen (case con il nucleo prefabbricato a pianta esagonale, contenente servizi e impianti, intorno ...
Leggi Tutto
Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] primizie delle messi.
Il colore liturgico del giorno è il rosso, chiaro accenno allo Spirito Santo posatosi sugli apostoli sotto forma di .
Pentecostalismo Movimento religioso cristiano, il cui nucleo centrale è la convinzione che la pienezza della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...